Cerca articoli su photoXgraph

Ricerca personalizzata

Risultati

Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post

sabato 15 gennaio 2011

Dare sicurezza ad un url accorciato aumenta la tua credibilità

Gli accorciatori di url sono diventati popolari grazie all'uso di Twitter.
Infatti un url se in allegato ad un'email o su un sito non ha necessità di accorciatori, Invece rientrare nei 140 caratteri di un messaggio su Twitter fa degli accorciatori necessità.
Ma a tale necessità corrisponde altrettanta virtù.
Non sempre perché dietro gli accorciatori può nascondersi l'insidia di un dirottamento verso siti non sicuri ed altre insidie.
Bisogna dunque soltanto fidarsi ciecamente della responsabilità dell'emittente.
Certo è un primo sistema se lo conoscete come affidabile ma non è infallibile perché si può sbagliare anche in buona fede.

Come fare allora ?
Nel caso di Twitter, ho adottato la soluzione del software Nambu per Mac, scartando tanti altri lettori perché Nambu ha l'importante funzione di mettere in chiaro esattamente dove reindirizza l'accorciatore senza alcuna necessità di cliccare sul link.

Come fornire eguale attendibilità a chi mi legge e non usa Nambu?

A questo punto l'affidabilità dell'emittente diventa tutto?

I lettori dovranno fidarsi ciecamente?

La soluzione invece esiste ed è l'utilizzo di un accorciatore certificato e con antivirus incorporato.
Attualmente in versione beta ma estremamente efficace perché si basa sul già collaudato Mc Afee site Advisor è il servizio offerto da Mc Afee che fa proprio quanto sopra descritto.
Ad esempio se avete la necessità di segnalare che è disponibile l'aggiornamento del'acceleratore di download "down them all" alla versione 2, il link originale
sarebbe questo:
http://www.downthemall.net/main/install-it/downthemall-2-0-beta-1/

questo invece quello accorciato con il servizio bit.ly da Twitter :
http://bit.ly/gVH7OJ

ed ecco invece il link  restituito da Mc Afee :
http://mcaf.ee/e6fad

Il sistema di certificazione è lo stesso del bollino verde o rosso come per il site advisor di cui ho parlato in un precedente articolo:  Prevenire è meglio che curare

Se aveste bisogno di maggiori informazioni sul link Mc Afee offre la scheda completa dei rischi, dell'affidabilità ecc.ecc.
Un ottimo sistema per dare maggiore credibilità e sicurezza ai vostri link nei confronti di chi ancora non conosce la vostra reputazione ed invitarlo a leggervi con tranquillità.

Per proseguire sull'utilità del Secure Shot Url Service c'è anche la funzione inversa, infatti avendo un url già accorciato si può verificarne la sicurezza prima di  accedere, basta copiarci l'indirizzo sulla stessa barra, presente nel sito http://mcaf.ee/ , che usate per accorciare.


Internet può essere un luogo sempre più sicuro grazie anche alla nostra attenzione e collaborazione.


Buon surf.

martedì 14 dicembre 2010

Amac YouTube per Mac - meno di 20 ore per scaricarlo gratis

Amac You tube studio da giveaway of the day

Un convertitore di video di YouTube per Mac in grado di creare video per iPod, iPhone, iPad, Apple TV, PSP, PS3, Zune, Xbox360, Blackberry, cellulari 3GP, lettori MP4 e tanti altri media player. Amac YouTubeStudio è una soluzione 1-click “Download + Conversione” per scaricare video di YouTube sul vostro Mac e convertirli in video AVI, MP4, 3GP, MOV, WMV, MPEG2/4 o audio MP2, MP3, WAV e WMA

link: http://goo.gl/xjE4f

via

mercoledì 17 novembre 2010

Winzip anche per Mac

Dopo 20 anni in cui Winzip è diventata tra le più diffuse utility per comprimere file su sistema operativo Windows, per la prima volta, è stata sviluppata una versione per Mac.
Naturalmente i file zip sono apribili senza alcuna utility direttamente dal Mac così come è possibile crearli altrettanto facilmente ma per gli altri formati, uno fra tanti ad esempio il rar oppure il sit, c'è bisogno di una utility. Quale scegliere?
Le proposte gratuite sono davvero tante come Yemuzip , oppure il 7zx
La lotta per riconquistare un mercato dominato anche da ottime applicazioni a pagamento  come Stuffit (l'expander è anch'esso gratuito) sarà forte ma sicuramente la spinta è stata quella di mantenere affezionati al Winzip tutti i nuovi utilizzatori di Mac che provengono da Windows e che troveranno simpatico transitare in maniera indolore da un sistema all'altro mantenendo le vecchie abitudini.

Chi fosse interessato può trovare maggiori informazioni a questo link:
http://www.winzip.com/mac/en/index.htm

oppure scaricare la versione trial direttamente da qui: http://www.winzip.com/mac/en/download_mac.htm

sabato 6 novembre 2010

Aggiungi un metronomo al tuo Mac

Un programma semplice e gratuito per aggiungere un Metronomo al Mac viene offerto da BravoBug software. I musicisti lo troveranno parecchio utile soprattutto per la grande semplicità di configurazione e la ovvia precisione, trattandosi di uno strumento comandato dal cuore del Mac.
L'indirizzo dove scaricarlo : http://bravobug.com/downloads/MacMetronome.zip

Della stessa software house, sempre free, un Mactimer (nuova versione 3.1), con cui programmare appuntamenti o far eseguire apple script ad un orario programmato.
 il link per il download: http://bravobug.com/downloads/MacTimer.zip

Magic Mouse Apple - un pieno di funzioni aggiuntive

Il Magic Mouse della Apple ha abolito i tasti e lo scorrimento rendendo la superficie dello stesso mouse sensibile ad uno scorrimento multiplo delle dita.
Come se non bastasse quanto già progettato dagli ingegneri Apple si è aggiunta l'opera di un programmatore indipendente che offre gratuitamente un programma che aggiunge numerose funzioni al mouse, dall'incremento della velocità fino al 200% fino alla possibilità di indicare diverse aree di personalizzazione cui abbinare funzioni.
Sebbene per il mio lavoro privilegi mouse con un impugnatura più ergonomica come i Logitech MX Revolution  corredati di tappetini poggiapolsi, la prova di questo mouse con le funzioni aggiuntive mi ha piacevolmente sorpreso.
Con il tempo vedremo se mi convincerà ad abbandonare la classica presa a pugno per una più distesa in punta di dita.
Nel frattempo per coloro che il Magic Mouse lo hanno avuto di corredo con l'ultima generazione di Imac perchè non provare questa fantastica utility free ? Sono solo 1,9 mb di funzioni aggiuntive e personalizzabili cui non aveva pensato neppure Apple.
Naturalmente non essendo un software ufficiale, qualche problema può darlo su alcune configurazioni video e macchine più datate.
Anche se è di facile disinstallazione, prima di provarlo conviene guardare le problematiche segnalate dalla spontanea comunità di utilizzatori per vedere se la propria macchina ha caratteristiche che possano far insorgere problemi : http://getsatisfaction.com/magicprefs/problems/recent

Per il download diretto: http://magicprefs.com/MagicPrefs.app.zip

lunedì 6 settembre 2010

Fotolia un settembre di sconti e novità

Acquistare immagini da Fotolia è diventato ancora più facile e conveniente.

Scaricando l'applicativo Fotolia desktop, disponibile sia per mac che per pc   è possibile acquistare con semplicità le immagini che servono per il proprio lavoro, con i nuovi prezzi ribassati previsti da settembre.
Numerose immagini di buona qualità e quelle invendute ora sono offerte a prezzi ancora più bassi grazie alla nuova politica di incentivazione che ha avviato proprio da questo mese Fotolia.
Per non parlare dei file vettoriali che sono offerti a partire da solo 3 euro e magari hanno richiesto ore di disegno ed anche a smontarli per prenderne singoli elementi si è fatto un gran risparmio di tempo se si ha l'abilità di saperli realizzare o comunque un'ottimo affare se non si hanno le competenze tecniche.

Riporto un esempio di vettoriale che pur nella sua semplicità richiede una certa attenzione, per cui risulta più conveniente acquistarlo rielaborandolo anche in maniera diversa, ma spuntando nella ricerca solo i vettoriali ne troverete tanti altri fra gli oltre 10 milioni di file che compongono la banca immagini :
 http://it.fotolia.com/id/16670791








MENU Fotolia

domenica 13 giugno 2010

Video Converter per Mac gratis fino al 20 giugno 2010.

Ho ricevuto nella mia email l'offerta per ottenere gratuitamente (fino al 20 giugno)il programma di conversione video che uso abitualmente  "WinX HD Video Converter" per Mac.
Credevo fosse uno dei tanti regali che solitamente le aziende propongono in occasione dei compleanni attraverso il database delle loro registrazioni, invece scopro si tratta di un'offerta aperta a tutti, per cui penso di fare cosa gradita estendendovi la possibilità.
Una gran delusione per me che lo avevo già acquistato a 39 dollari, ma un'opportunità per voi che mi seguite. 
Un'unica attenzione va scaricato e registrato con il codice segnalato sul sito e visibile nell'immagine entro il 20 giugno.

download (12,9 Mb) :
 link per licenza: 
http://www.winxdvd.com/hd-video-converter-for-mac/download.htm


lunedì 8 febbraio 2010

PC-MAC: Questo matrimonio non s'ha da fare?


Nel famoso romanzo i "Bravi" intimavano: "Questo matrimonio non s'ha da fare!"

Ma la Laplink con il suo PCsync giunto alla versione 6 ha reso compatibile il trasferimento file e la sincronizzazione non solo da Pc a Pc ma da Pc a Mac.
Con un wizard fornito con il software è capace di trasferire e sincronizzare file e cartelle,attraverso una rete lan wireless o gli appositi cavi .

In questo periodo è attiva una speciale promozione che lo sconta di quasi il 50%, portandone il prezzo per gli acquisti on-line a circa 20 Euro.





L'unica cosa che fa un po sorridere  è che il matrimonio non s'ha da fare, o almeno non subito, proprio tra mac perchè nelle specifiche del prodotto è proprio il trasferimento tra Mac e Mac che è ancora in : (Coming soon)
Link: Laplink


Key Mac Features:
  • Simultaneous Multiple PC / Mac synchronization - sync between multiple PCs and Macs at the same time.
  • Drag and Drop File Transfer - easy to use file explorer lets you drag and drop files to and from your mac.
  • New PC to Mac Migration Wizard - now you are able to move all of your files and folders from your PC to your Mac.
Transfer and Sync Files from:
  • PC to PC
  • PC to Mac
  • Mac to PC*
  • Mac to Mac - (Coming soon)




    sabato 6 febbraio 2010

    Uno Scarabeo il pericoloso concorrente di Lightroom?

    Adobe Lightroom è tra i programmi maggiormente preferito dai fotografi per le operazioni di ritocco post produzione e fin qui nulla di nuovo.
    La vera novità è che da pochi mesi si è affacciato tra le risorse gratuite un nuovo programma che ha funzioni e grafica  molto (ma molto) simili al blasonato Adobe Lightroom.
    Scarab Darkroom è un programma scritto da un programmatore ungherese esperto in videogiochi con la passione della fotografia : Kornél Lehőcz
    Il programma , afflitto dai soliti problemi delle versioni beta con instabilità e crash, motivo per cui non ne ho parlato prima, è ora giunto alla trentaquattresima relase.

    Risolti la maggior parte dei problemi rappresenta una alternativa per la gestione della  "camera chiara".
    Il motivo principale è che porta con se in dote la parola magica "Gratis" e sappiamo ormai molto bene come questo argomento non solo nei periodi di crisi funzioni meglio di una calamita.

    Di seguito riporto la videata della grafica e noterete una impressionante somiglianza, i comandi sono in inglese e la compatibiltà con la gestione dei formati Raw proprietari delle varie marche di fotocamere è decisamente estesa




     Canon EOS 300D/Digital Rebel, EOS 350D/XT, EOS 400D/XTi, EOS 450D/XSi, EOS 500D/T1i, EOS 1000D/XS
     EOS 10D, EOS 20D, EOS 30D, EOS 40D, EOS 50D, EOS 7D, EOS 5D, EOS 5D Mk II, EOS D30, EOS D60,
     EOS 1D, EOS 1D Mk II, EOS 1D Mk II N, EOS 1D Mk III, EOS 1D Mk IV, EOS 1Ds, EOS 1Ds Mk II/III,          Powershot Pro 1, S45, S50, S70, S90, SX1 IS, SX110 IS, G2, G3, G6, G9, G10, G11
     Nikon D3000, D5000, D40, D40X, D50, D60, D70, D70s, D80, D90, D100, D200, D300, D300s, D700,
     D1, D3, D3s, D1H, D2X, D2Xs, D3X, D2H, E5700, E8400, P6000
     Olympus E-1, E-3, E-10, E-20, E-20N, E-20P, E-30, E-300, E-330, E-400, E-410, E-420, E-450, E-500, E-510, E-520,
     E-600, E-620, E-P1, E-P2, SP-350, SP-510 UZ, SP-550 UZ, SP-560 UZ, SP-570 UZ,C5050Z, C8080WZ
     Pentax K-7, K10D, K20D, K100D, K100D Super, K200D, K-m/K2000D, K-x, *ist D, *ist DL, *ist DL2, *ist DS, *ist DS2
     Sony A100, A200, A230, A300, A330, A350, A380, A700, A850, A900
     Panasonic G1, DMC-L10, DMC-LX3, DMC-FZ18, DMC-FZ28, DMC-FZ35, DMC-GH1, DMC-GF1
     Samsung Pro 815
     Kodak Easyshare P880


    ed i requisiti richiesti per far funzionare il programma, attualmente solo per Windows, non eccessivi:
    1 GB of RAM ( meglio 2 GB )
    Graphics chip deve supportare OpenGL 1.2
    sistemi operativi : Windows XP/Vista/7
    Per chi conosce e sa usare bene le funzioni di Lightroom non avrà alcuna difficoltà a fare il confronto, per chi è abituato ad usare il più classico Photoshop troverà in questo come in Lightroom delle funzioni più veloci,  anche se, a mio parere, non paragonabili a quello che è possibile fare manualmente con una buona esperienza e conoscenza approfondita dell'ormai consolidato Photoshop.

    E dopo tutte queste chiacchiere vi chiederete e il programma dove lo trovo?
    Eccolo:  
    http://www.scarablabs.com/ScarabDarkroom.msi

    mercoledì 16 settembre 2009

    Freehand, duro a morire? iMaccanici ..e non solo..lo tengono in vita

    Dopo l'annuncio di Freehand acquistato da Adobe e tanta letteratura per indirizzare il passaggio verso Adobe Illustrator, l'ultimo colpo di grazia sembrava averlo dato il recente sistema per Mac Snow Leopard.
    Freehand non funziona più!

    Tanto dolore per generazioni di grafici nati e cresciuti a Mac e Freehand.

    Qualche tipografia corre a convertirsi, qualcuno decide di lasciar perdere ed assume stagisti già capaci di lavorare in Illustrator. I grafici cercano di saltellare tra le varie suite sperando di scansare l'uso di indesign.

    Ma qualcuno non si rassegna e trova la soluzione.

    Non solo!
    Decide anche di condividerla con tutti dettandone la soluzione su iMaccanici, il noto sito di assistenza Mac.

    Merita quindi un plauso ed il giusto riconoscimento.

    Cito la sua soluzione, perchè possa servire a tanti:

    "Chi ha un Mac con Snow Leopard e vuole installare Freehand troverà qualche difficoltà, poiché al primo avvio di Freehand parte l'Autorization Service che deve convalidare la copia del software con il numero di serie fornito all'acquisto, ma l'inghippo si presenta con il firstsetup di Freehand che non riesce ad avere i privilegi per partire e registrare il prodotto. Dopo aver ribaltato tutto il web in cerca di una soluzione al non avvio di Freehand, finalmente (da buon vecchio "macchiano") ho capito come risolvere il problema di Freehand fidandomi del mio istinto.
    Come il buonsenso raccomanda avevo una copia di backup del mio vecchio Hard Disk con Leopard, e da quella partizione ho ripescato le due cartelle Macromedia di supporto e le ho copiate nelle rispettive posizioni in Snow Leopard: /Libreria/Application Support/Macromedia e /Utenti/mioutente/Libreria/Application Support/Macromedia.
    Et voilà… adesso Freehand funziona perfettamente a riprova che Snow Leopard non ha nessuna incompatibilità con Freehand, ma solo con il suo software di registrazione.
    Da buon irriducibile posso essere fiero della soluzione trovata con questo tentativo disperato, anche perché i precedenti non hanno mai funzionato, chiaramente la versione di riferimento di Freehand MX è l'ultima rilasciata, la 11.0.2 del febbraio 2004."
    Credo gli farà piacere un cenno di ringraziamento da parte di quanti troveranno utile la sua soluzione, lo potete fare direttamente a questo link:
    http://www.imaccanici.org/article.php?story=Freehand_SL

    Ma non finisce di stupirci confermando che il progetto Freehand sta riprendendo nuova vita attraverso  il freefrehand.org

    Sono un gruppo di sviluppatori indipendenti che hanno chiesto ad Adobe di "liberare" il programma permettendogli di continuare lo sviluppo del software come programma gratuito ed aggiornabile.

    Ci riusciranno? 
    Spero di sì anche se io sono già tra i convertiti ad Illustrator.

    lunedì 20 luglio 2009

    Il regalo estivo di Corel - Paint shop proX

    La notizia è di quelle da far mangiare le mani a tutti quelli che l'hanno comperato all'epoca. (Anch'io .. ciomp-ciomp)

    Corel regala Paint shop proX.

    Cos'è ? Semplicemente la versione Corel commerciale del fotoritocco con l'utility di calibrazione monitor (del tipo Adobe Gamma).
    Potete scegliere qualsiasi lingua a questo link:
    http://apps.corel.com/lp/lexar/4157/index.html


    Questo il link diretto alla versione italiana:
    http://www.corel.com/akdlm/6763/downloads/PaintShopPro/v10/v1010/Lexar/Corel_PaintShopPro1010_ES_IT_NL_LEXAR_Retail.exe

    Ovviamente si tratta di un software datato 2006 e la versione X2 Ultimate contiene numerose funzioni aggiuntive e migliorie tra cui la gestione del Raw e l'HDR .
    Qui il Pdf di comparazioni per le funzioni aggiuntive che offre il nuovo prodotto . (Pdf comparazioni)


    domenica 28 giugno 2009

    Lightroom update 2.4 in italiano


    L'aggiornamento di Lightroom in italiano (versione 2.4) è disponibile sul sito Adobe, al link degli aggiornamenti:

    Versione per Windows di 170,7 MB


    http://download.adobe.com/pub/adobe/lightroom/win/2.x/LTRM2_MUL_win_2_4.exe

    Sulla versione per windows ci possono essere problemi di traffico, riprovare più volte in momenti successivi.

    Versione per Mac di 69,2 MB

    http://download.adobe.com/pub/adobe/lightroom/mac/2.x/LTRM2_MUL_mac_2_4.dmg

    Note: Questa versione rimuove automaticamente le versioni precedentemente installate mantenendo la licenza acquistata.

    giovedì 8 gennaio 2009

    Skype 2.8 per Mac




    La nuova versione Skype 2.8 per Mac è disponibile per il download al link : http://www.skype.com/go/getskype-macosx-beta



    venerdì 28 novembre 2008

    Qualità di un monitor grafico

    La qualità di un monitor è la prima delle attenzioni che un grafico deve prestare.
    Scegliere una buona marca ed investire tanti soldi sembrerebbe l'unica soluzione.
    Ma siamo davvero sicuri di aver scelto il top.
    Certo è una garanzia ma quando si spendono per un monitor almeno 1000 euro ed anche di più, il dubbio se si è fatto bene o no rimane.
    Vediamo se è possibile levarci questo dubbio con l'ausilio di una chiavetta usb, un programma e l'aiuto dell'assistente alle vendite.

    L'occhio è allenato, il portafogli è già semiaperto, ma sarebbe bello avere visivamente qualche soddisfazione.

    Allora prima di andare in negozio scarichiamo questo software monitor test nel formato eseguibile da: tft.vanity.dk .
    oppure download del flash player 9 in formato zip a questo link
    Copiamolo su chiavetta e una volta arrivati in negozio lanciamo l'applicativo flash testando i monitor che vogliamo provare .


    Il programma vi mostrerà le varie schermate di scale di grigi, di colore, l'omogeneità, i pixel, la risoluzione.

    Per i profili colori ed il loro confronto dovrete far riferimento ai manuali dei monitor .

    Per approfondire questo aspetto che dovrete fare, comodamente, dopo l'acquisto fate riferimento a questi due articoli di Scattodesign.


    venerdì 7 novembre 2008

    Visualizzatore di brushes per Mac

    Negli articoli precedenti ho segnalato numerose raccolte di brushes, i famosi pennelli per photoshop, indicandone dove trovarne sfusi o in megapack.
    Naturalmente una tale quantità di pennelli non può essere caricata indiscriminatamente sia per non "affaticare" il nostro programma sia per non creare un eccessivo disordine per la nostra vista.
    Un visualizzatore di pennelli, come quelli previsti per i font, ci risolverebbe il problema.
    Il primo che ha creato un programma del genere, nel 2005 è stato un italiano, Luigi Bellanca , che in appena 58 kb ha creato un'ottimo sistema per ottenere la previsualizzazione dei pennelli prima di procedere con l'istallazione definitiva in Photoshop.
    Il suo programma opensource solo per windows con le modifiche successive è scaricabile da Sourceforge.net .


    Ma senza nulla togliere alla sua idea ed alla bontà del suo programma, quello di cui volevo parlarvi è un programma relativamente più recente, dell'anno scorso, che funziona sui Mac, la piattaforma preferita dai grafici.

    L'abrview con estensione jar è scaricabile da questo link : easyelementsextra.com/ABRView

    Naturalmente è disponibile la versione anche per windows che necessita però della tecnologia java 6 per funzionare: Beta per windows.

    Il programma italiano non necessita di istallazione, basta decomprimere il rar scaricato in una cartella in cui consiglio di sistemare anche tutta la raccolta di pennelli scaricati.

    Il secondo consigliato necessita di istallazione ma il risultato finale sarà per entrambi di poter visualizzare tutti i pennelli ed installare e disinstallare solo quelli che riteniamo utili al momento.

    Sullo stesso sito, giacchè vi trovate per scaricare il programma, potete approfittare per scaricare qualche altro pacchetto di pennelli gratuiti per Photoshop .

    link: http://www.easyelements.com/





    giovedì 23 ottobre 2008

    La Grafica...Mandala...

    La domanda sorge spontanea : "Dove?"

    Tranquilli!

    Non ho avuto una caduta di interesse per la grafica e neanche sono impazzita.

    Ho solo voluto attrarre l'attenzione su una parola della più antica lingua indoeuropea, il Sanscrito, che si traduce più semplicemente "cerchio".

    Ma cosa rappresenta?

    Per i buddisti è il processo con il quale il cosmo si è formato dal suo centro, noi lo definiremmo il Big Bang.

    I buddisti riconoscono, però, che i veri Mandala possono essere solamente mentali, infatti le rappresentazioni per immagini che si formano nella mente dell'uomo e raffigurate mediante dei circoli di sabbia colorata vengono consacrate solo per un periodo limitato al servizio religioso, successivamente vengono distrutti per ricordare la caducità di tutte le cose.

    I più famosi Mandala sono quegli enormi diagrammi disegnati con la sabbia colorata sul pavimento del monastero dei monaci tibetani.

    Usare il cerchio come forma preferita è la scelta , in tutte le culture, di un simbolo di grande equilibrio. Ricordate il motivo della "tavola rotonda di Re Artù?"


    In geometria è quell'insieme dei punti che si trovano alla stessa distanza dal centro. Quindi non i punti cioè "la rappresentazione" ma il centro invisibile è la forza per dare vita al visibile.
    Qual'è quindi la forza di questo modo di disegnare?

    La capacità di comunicare universalmente uno stato di forza e benessere.


    Ricercando su google immagini la parola Mandala si possono trovare numerosi esempi di composizioni come queste.




    Studiare le linee di forza della composizione, le simmetrie e gli spazi può essere un buon modo per ampliare le idee applicabili in campo grafico, per esempio dalla costruzione di un logo al packaging.




    Un ausilio software per provare a realizzarne di nuovi è inoltre disponibile in rete scaricando dal sito Mandalapainter il demo mandala-painter3.


    Questi sono un paio di esempi delle strutture realizzabili con questo software.



    Inoltre, per chi volesse approfondire il discorso, abbiamo la fortuna di avere un'antropologa che ha riportato in Italia la sua esperienza con gli Indios Maya e che mette a disposizione la sua esperienza sia attraverso il sito mandalapainting che consiglio di visitare, soprattutto la sezione gallery dedicata alle realizzazioni, sia attraverso dei corsi.

    Eccone alcune immagini di esempio delle realizzazioni che riesce ad ottenere:



    giovedì 16 ottobre 2008

    Un freeware trasforma la Webcam in lettore di codici a barre


    Che le Web Cam siano ormai entrate stabilmente nelle comunicazioni tramite computer è un fatto risaputo.

    Il giudizio se la webcam sia un altro occhio spione appollaiato sullo schermo o un valido strumento di comunicazione dipende dalle opinioni personali.

    Quello che è certo era difficile immaginare che un apparecchio di pochi spiccioli potesse sostituire le funzioni di un più costoso lettore di codici a barre.

    Ci sono riusciti con un semplice software che si basa sulla potenza del framework.net 2.0 della Microsoft presente sul pc.

    Si tratta del freeware bcWebCam scaricabile direttamente dal sito :

    FREEWARE - Kostenlose Software
    Download bcWebCam FREE EDITION

    Una volta installato basterà premere il pulsante start, posizionare il codice a barre davanti all'occhio della webcam e l'immagine verrà riconosciuta dal programma.
    Geniale per un programma di appena 3,5 Mb.

    Link: http://www.bcwebcam.de/index.htm


    venerdì 20 giugno 2008

    Il marketing di Firefox 3 continua...

    Con un gadget ottenibile da... tutti, continua il simpatico marketing di Firefox e non gli costa un centesimo.


    Il prodotto Firefox 3 è sicuramente buono, nonostante i soliti problemi di bug da risolvere in corso d'opera, ma il marketing che stavolta lo ha accompagnato, compresa l'idea di far scaricare contemporaneamente il programma per raggiungere il record o anche solo per dimostrare come possano saltare i server è decisamente efficace.

    Pubblicità ad alta risonanza ed a costo zero. Complimenti !
    Se volete anche voi il certificato raggiungete il sito Spread Firefox , inserite il nome e all'invio si genera il pdf scaricabile del certificato di partecipazione all'evento.


    martedì 17 giugno 2008

    Firefox 3 - download da guinness

    Firefox 3 si scarica da oggi 17 Giugno 2008.
    Si cercherà di stabilire un Guinness dei Primati per il maggior numero di download di un programma effettuato nell'arco di 24 ore.
    Ottimo marketing se riuscirà a raggiungere il primato di download.
    Ma, soprattutto, se i server reggeranno.

    Download Day - Italian

    sabato 17 maggio 2008

    News dalla B&B Koncept

    Dalla B&B Koncept, recensita con un precedente articolo qui su photoXgraph e su draft.it, segnalo alcune offerte su software grafico che potrebbero essere interessanti.


    La suite di Corel Draw X4 nella versione full a 390 euro, mentre come aggiornamento dalle precedenti x3 o 12 a 250 euro.



    La corelDraw X4 educational a euro 71,50 .
    Ovviamente nella pagina delle offerte non mancherete di trovare La Cs3 di Photoshop, Ulead video, antivirus ed il Nuovo Pantone® Goe System.

    Il link delle offerte

    Alla fine dei post, da oggi, è stato inserito il banner cliccabile, per usufruire degli sconti offerti ai lettori del sito (cod. photoXgraph37) .

    Sottoscrivi feed

    Il Bloggatore
    PhotoXgraph........ ovvero.... i mille appunti sulla disordinata scrivania di.......... Serena Chiatante

    Declaratoria legale ai sensi della legge 62 del 7 Marzo 2001

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001