Per il sito ed info visitate Adimaging.it
Cerca articoli su photoXgraph

Risultati
mercoledì 13 agosto 2008
Una medioformato da 56 megapixel
Per il sito ed info visitate Adimaging.it
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, hardware, Segnalazioni
sabato 5 luglio 2008
Le foto della Nikon d700
La D3, ha rappresentato un grande passo in avanti nella fotografia digitale, cambiando in maniera significativa il modo di lavorare dei professionisti. Ora, con il lancio della nuova D700, dal design compatto e leggero, è possibile ottenere molti di quegli stessi risultati che hanno reso da subito leggendaria la Nikon D3.
Anche la D700 sarà in grado di superare le aspettative dei più importanti fotografi del mondo, in un corpo agile, sviluppato secondo le linee della pluripremiata Nikon D300. In luce morbida e tenue la Nikon D700 riesce a catturare tonalità omogenee e seducenti con un dettaglio sorprendente.
In condizioni di scarsa luce produce immagini praticamente prive di disturbo, per garantire risultati impeccabili fino a 6400 ISO. E in condizioni di illuminazione continuamente variabili, la D700 gestisce questi complessi cambiamenti di esposizione con la funzione ISO Auto.
La portabilità, la rapidità di risposta e la maneggevolezza ottimamente bilanciata della fotocamera vanno ad impreziosire ulteriormente questo nuovo prodotto Nikon. L’estrema qualità unita ad una impressionante velocità di scatto (5 fotogrammi per secondo oppure 8, se viene utilizzato il Multi Power Battery Pack opzionale) permette alla D700 di catturare ogni momento cruciale, dalle situazioni in rapido movimento a quelle più statiche.
Ogni momento viene ripreso con precisione e nitidezza grazie all’esclusivo sistema AF a 51 punti di Nikon, unico al mondo.
“La Nikon D3 ha conquistato il settore della fotografia d’azione, incoraggiando molti professionisti a farla propria e ci aspettiamo che la D700 possa continuare questa tendenza”, ha dichiarato Robert Cristina, Responsabile di Professional Products e NPS presso Nikon Europe.
La D700 eredita la qualità d’immagine fondamentale della D3.
Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un’ampia gamma ISO.
La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.
La D700 è ideale per chi, pur cercando una reflex digitale comoda da trasportare, non vuole scendere a compromessi per quel che riguarda la robustezza o la resistenza a polvere e umidità. La D700 comprende inoltre un sistema di pulizia del sensore di immagine che utilizza vibrazioni alle alte frequenze, per ridurre l’accumulo di polvere presente sulla superficie del sensore stesso.
La velocità di scatto di 5fps, ottenuta grazie alla compatta e potente batteria agli ioni di litio EN-EL3e da 1500mAh, può essere ampliata fino ad un massimo di 8 fps, con il battery pack opzionale MB-D10 (che può utilizzare anche la potente batteria EN-EL4a da 2500mAh). È così possibile una completa integrazione dell’alimentazione per chi utilizza già la D3 e la D300. Un altro vantaggio è il pratico flash con sollevamento automatico incorporato i-TTL, con copertura di campo dell’ottica di 24mm, ideale per una luce discreta del flash quando l’illuminatore di dimensioni normali potrebbe rivelarsi troppo ingombrante.
Nonostante il prezzo interessante, la D700 non scende assolutamente a compromessi per quel che riguarda le sue prestazioni: tempi di azione rapidissimi (ritardo allo scatto di appena 40ms), estrema precisione del sistema AF MultiCAM3500 a 51 punti, modalità di ritaglio DX, funzione Live View con il sistema AF a contrasto di fase, monitor TFT ad alta definizione da 3 pollici (lo stesso della D3 e della D300). Il mirino della Nikon D700 presenta un eccezionale pentaprisma in vetro pieno, con una copertura pari al 95% e l’illuminazione regolabile tramite LED dei punti AF, per una visione luminosa e senza interruzioni.
Una nuova interessante funzione è la possibilità di visualizzare l’indicatore del livello di orizzonte virtuale durante la modalità Live View, per determinare l’orientamento della fotocamera con il braccio disteso.
La Nikon D700 sarà disponibile da fine luglio.
By Damiano Falchetti
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, hardware, Nikon, Segnalazioni
giovedì 19 giugno 2008
Fotografia subacquea
Le custodie per effettuare riprese subacquee non sono certo una novità.
Sicure quanto basta purchè si mantengano in efficienza le guarnizioni o-ring.
Un'alternativa economica è rappresentata dalle classiche buste in plastica a tenuta stagna in cui inserire la preziosa macchina digitale.
Ma oggi vorrei segnalarvi un'interessante alternativa per fare foto fino a 30 metri di profondità senza spendere cifre consistenti nè rischiando l'attrezzatura.
Si tratta di un prodotto che finalmente arriva in Italia dopo essere stato abbondantemente testato su altri mercati, soprattuto quello Americano dove è stato venduto ad un prezzo di 100 dollari.
Cos'è?
Una Maschera con incorporata una macchina digitale da 5 Megapixel.
Sul sito Liquid Image si possono ottenere maggiori informazioni e vedere alcune clip che è possibile girare con questa Digital Camera Mask.
Queste le caratteristiche:
Ha un dispositivo di puntamento fotografico, simile a quello nel casco dei piloti di aerei da caccia, in questo modo è possibile scattare foto a mani libere, allineando il mirino con il soggetto.
Possibilità inoltre di brevi video, in VGA a 18 e 25 fotogrammi al secondo.
La Digital Camera Mask può essere utilizzata fino a 30 metri di profondità.
Risoluzione di 5 Megapixel con sensore CMOS (2560 x 1920 )
USB per trasferire le immagini sul PC.
16Mb di memoria interna espandibili grazie allo slot per schede di memoria MicroSD.
Display LCD
L'alimentazione è fornita da due pile AAA da 1,5 Volt.
Ovviamente è una classico fuoco fisso con distanza di messa a fuoco tra m.1,2 e "in teoria" l'infinito. In realtà sott'acqua, senza l'uso di flash, diventa difficile superare i tre-cinque metri senza che si impasti tutta la ripresa in un uniforme blu e neanche con un'abile fotoritocco si riescono a ripristinare i particolari persi.
Ovviamente vi interesserà sapere chi la vende in Italia ed a che prezzo.
Al momento, che io sappia, è prenotabile con consegna fra pochi giorni su Fotodigit al prezzo di 80 euro.
Segnalatemi se è disponibile altrove, provvederò ad aggiornare.
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, hardware, Segnalazioni
giovedì 5 giugno 2008
L'intelligenza dello... scatto !?
Una compatta da 10 megapixel da Kodak, la Easyshare m1033 .
Ma non è tanto questa la notizia.
Interessante la presentazione sul sito web da Kodak, la macchina dallo scatto "intelligente".
Navigare, scoprire le funzioni e infine esserere indirizzati ad uno dei siti di vendita on-line.
Una presentazione web decisamente essenziale ma curata.
Un tour sul sito http://www.scattointelligente.kodak.it/
Mi auguro che non smettano di essere intelligenti gli umani considerato che siamo ormai circondati da... "tanto hardware intelligente".
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, hardware, Segnalazioni, web
giovedì 29 maggio 2008
Compri Apple? Fatti Refurbished
Una delle opzioni che offre l'Apple store, oltre gli sconti per le promozioni in corso o educational, è la pagina dei prodotti ricondizionati.(Refurbished)
In pratica si tratta di prodotti usati che vengono sottoposti a un severo processo di ricondizionamento prima di essere rimessi in vendita.
Ogni prodotto ricondizionato certificato Apple:
- è pienamente testato (inclusi test burn-in);
- è ricondizionato con parti di ricambio per ogni eventuale modulo difettoso identificato in fase di test;
- viene sottoposto a un accurato processo di pulizia e ispezione;
- viene re-imballato (con relativi manuali, cavi ecc.);
- include il sistema operativo originariamente fornito con l’unità e il software ad hoc per quel sistema; per maggiori dettagli, leggete la sezione “Ulteriori informazioni” dei singoli prodotti;
- è accompagnato da un nuovo codice prodotto e numero di serie;
viene sottoposto a un controllo qualità finale prima di essere aggiunto allo stock ricondizionato; - viene sottoposto a un controllo qualità finale prima di essere aggiunto allo stock ricondizionato;
- è re-imballato in una confezione speciale (inclusi i relativi manuali, cavi ecc. forniti in origine con l’unità).
Scegliendo prodotti usciti di recente e di fascia top, il risparmio si fa interessante, questa è una delle offerte attualmente in corso che ha attirato la mia attenzione:
Refurbished Mac Pro 2.8GHz Quad-Core Intel Xeon Two 2.8GHz 8-Core Intel Xeon processors2GB (2x1GB) of 800Mhz DDR2 ECC fully buffered DIMM320GB Serial ATA 3Gb/s drive @ 7200rpm
hard drive16x SuperDrive (DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW)
ATI Radeon HD 2600 XT 256MB
• Risparmiate il 29% rispetto al prezzo originario
Prezzo originale: Eur 2.998,80
Pagherete: Eur 2.149,00 (Eur 1.790,83 IVA esclusa)
Disponibilità:8 giorni Consegna gratuita
ovviamente ci sono anche gli Ipod e i MacBook.
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: Apple, hardware, Segnalazioni
giovedì 10 aprile 2008
Noritsu D701- inkjet professionale

L'azienda promette di poter sviluppare con questa attrezzatura un'alta capacità di stampa, di ottima qualità, addirittura superiore a quella ottenibile con processi di chimica fotografica e ad un prezzo contenuto.

Il processo di stampa senza chimica (detto stampa a secco) consente di installare la D701 ovunque ci sia una presa di corrente, senza dover predisporre ambienti idonei e ventilati adatti alle emissioni gassose dei classici minilab.
La struttura molecolare del nuovo set di 4-inchiostri colori oltre che donare una particolare lucidità alle foto, colori fantastici e gradazioni naturali permette una maggiore durata nel tempo come ben si evidenzia nel pdf informativo predisposto dall'azienda.
Grazie alla flessibilità della D701, si può segliere la carta sia in bobina sia a fogli. La versatilità del formato stampa significa che si può produrre un'ampia gamma di formati di stampa fino al 254 x 914mm utilizzando sia la carta lucida sia la semi-lucida.
La D701 utilizza un processo di stampa a secco e perciò non necessita di processi di smaltimento.
La configurazione base contiene tutto ciò che è necessario per utilizzare da subito l'attrezzatura:
RIP PC
Monitor LCD 19"
EZ Controller Software (PC standard con Multi DVD drive)
Retro copia
Spindle Unit
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, hardware, Segnalazioni
lunedì 7 aprile 2008
Samsung sfida i grandi Brand della fotografia
In occasione del Photoshow la casa coreana Samsung fa debuttare la GX-20, una reflex di elevata caratura e cifra tecnica (1.200 euro) che simboleggia bene la strategia: non cercare alti volumi con prodotti di costo basso e margine "critico" ma puntare al valore.La Reflex GX20
La GX-20 si rivolge ai fotoamatori e anche i professionisti, monta un sensore Cmos da 14.6 mega pixel in formato APS-C (23,4 mm x 15,5 mm), sviluppato congiuntamente da Samsung e Pentax e realizzato da Samsung.
La macchina sfrutta una tecnologia battezzata OIS per la stabilizzazione.
Stabilizzazione Ottica d'Immagine a spostamento del sensore.
La Gx 20 è del tutto tropicalizzata: nessun problema nemmeno in presenza di polvere e umidità. Nel corpo in lega di magnesio ci sono ben 72 aree, quali il pulsante dell'otturatore, il selettore e le ghiere, totalmente impermeabilizzate in modo da ridurre al minimo eventuali danni interni alla macchina dovuti ad acqua, sabbia e polvere.
Per limitare i danni dovuti al deposito di polvere sul sensore vengono utilizzate due diverse tecnologie avanzate: la prima è uno speciale rivestimento del sensore che impedisce l'ingresso delle microparticelle di polvere, la seconda è un sistema di vibrazione del sensore che elimina completamente le particelle.
La Reflex Samsung offre una presa sincro X per il collegamento a un flash esterno, un pulsante per la conversione istantanea Raw & Jpeg e un software di classe elevata per la conversione dal formato Raw. Inoltre, la GX-20 è dotata di un monitor Lcd di alta qualità (calibrabile) da 6,86 cm (2,7 pollici).
Uno speciale dossier photoshow 2008 a cura di Mario Cianflone e Stefano Biolchini è disponibile sul sito del Sole24ore- speciale dossier
via Sole24ore
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, hardware, Segnalazioni
giovedì 27 marzo 2008
Cartucce compatibili ? Con Peach di più !
Risparmiare sulle cartucce inkjet complete di testina si può.
Oltre che con il classico sistema della ricarica, siringhe , aghetti, inchiostri e gli immancabili guanti è possibile per alcuni tipi di stampanti sostituire la cartuccia originale con una sostitutiva che ha i serbatoi intercambiabili.
E' il caso delle Hp , delle Lexmark e delle Canon.
Con il sistema Snap Print della Peach si risolve il problema delle seguenti cartucce:
Canon 40-41 50-51
Lexmark 16 -26

Successivamente si cambiano solo le taniche senza dover cambiare la testina fino a completo esaurimento della testina stessa.
Gli inchiostri sono di alta qualità svizzera per cui le testine possono essere ricaricate fino ad una decina di volte.
Link utili:
il sito per maggiori info
Lo store con le promozioni in corso
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: hardware, Segnalazioni
venerdì 1 febbraio 2008
Vendere alla base della piramide
Vendere alla base della piramide.

by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: hardware, Segnalazioni
giovedì 13 dicembre 2007
Hp Indigo 5500
Eccellente tecnologia a inchiostro liquido HP ElectroInk
Ampia gamma cromatica con stampa fino a 7 colori
Gestione affidabile del colore con l'emulazione HP Professional PANTONE© e i profili ICC
Capacità di colori speciali e spot, compresi i nuovi inchiostri fotografici — ciano chiaro e magenta chiaro, digital matte e colori di marchio
La tecnologia di posizionamento dei punti ad alta definizione consente 1200 dpi e un guadagno dei punti zero per una stampa superiore sia di linee che di testo microscopico
Nuove tabelle dei colori fotografici
La migliore precisione ed omogeneità dei colori
mercoledì 12 dicembre 2007
La stampa digitale con XEROX 8000
Ecco la novità XEROX nel campo della stampa digitale.
Alcune delle caratteristiche :
80 pagine al minuto in formato a4
2400 x 2400 dpi x1bit
Carico medio di lavoro dalle 100.000 alle 400.000 pagine mensili
Ciclo mensile di funzionamento di 1.500.000 pagine
Ulteriori info sul pdf
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: hardware, Segnalazioni
domenica 9 dicembre 2007
Oki - La nuova A3 a tecnologia diodi laser
OKI Printing Solutions presenta la nuova C9650, l'ultima componente della Serie C9000, la pluripremiata famiglia di stampanti a colori in formato A3 apprezzata in ambito business per le prestazioni e la capacità di facilitare le aziende nella produzione interna di documentazioni professionali.
comunicato Oki
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: hardware
mercoledì 21 novembre 2007
Roland regala Corel Draw X3 e Lacie 320 Gb
Acquistare un plotter da taglio Roland GX 300 - GX 400 o GX 500 entro il 31 dicembre da diritto a ricevere in omaggio l'offerta Corel già segnalata precedentemente del valore di quasi 600 euro cioè il software Corel Draw X3 ed il Lacie hard disk 320 gb.
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: Corel, hardware, Segnalazioni, Software
mercoledì 10 ottobre 2007
Multimedia un opportunità anche grafica
Come creare un network privato .
Un'interessante servizio offerto da Advertising Sistem è la possibilità di diventare editore di un network privato.
Il sistema, semplice quanto efficace, ti permette di gestire a tuo piacimento ed in tempo reale una rete di display preventivamente installati nei luoghi da te scelti senza bisogno di intermediari consentendoti, con i comuni programmi di grafica, più un software dedicato di inviare informazioni e pubblicità dalla tua postazione di computer.
Veloce e semplice è anche aggiornare i contenuti di tutta la rete di display dalla postazione remota connessa ad internet ed è possibile personalizzare le informazioni visualizzate su ogni singolo schermo o gruppo di schermi posizionata in qualunque parte del mondo.
Per i grafici, soprattutto quelli che masticano bene, come veicolare l'informazione attraverso internet si apre la possibilità di trarre profitto dalla rete di display fornita con l'Ech(o) Advertising System in modo simile ad un canale televisivo, vendendo spazi pubblicitari.
Il servizio può essere offerto a inserzionisti più numerosi rispetto alle pubblicità statiche su carta stampata con minore costo dei materiali,maggiore efficacia della comunicazione e si pone in diretta concorrenza con gli spot televisivi.
Una rete di display piazzata nei supermarket, in punti vendita selezionati, nelle sale di aspetto può efficacemente affiancare sia la più costosa cartellonistica stradale che lo spot su reti nazionali.
La regione Puglia ha già fatta sua l'iniziativa per effettuare comunicazioni istituzionali verso i cittadini, promuovendo l'istallazione in stazioni, università ecc.
Per maggiori informazioni consultare il sito
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: hardware
martedì 9 ottobre 2007
Mouse da Combattimento e PC con i Piedi
L’uso frequente del mouse con gesti precisi e ripetitivi sta causando, nell’ Occidente, una delle più frequenti neuropatie, la (STU) Sindrome del Tunnel Carpale.
L ‘insorgenza della Sindrome, sia in assenza che in presenza di applicazione di forza elevata, è stata abbinata a prolungati e ripetitivi movimenti di flessione ed estensione del polso, come pure di flessione delle dita che provocano un aumento della pressione all’interno del tunnel carpale e determinano la compressione del nervo mediano.
Per cui quella che era una malattia che colpiva chi faceva uso di martelli pneumatici, cacciaviti, trapani, attrezzi da muratore, ora colpisce anche quei lavori leggeri, precisi e di lunga durata come l’utilizzo di un mouse del computer e ne è la riprova il fatto che nelle donne, che con i martelli pneumatici hanno poco a che fare, la sindrome è tre volte superiore arrivando fino al 60 per cento dei lavoratori attivi.
La Sindrome del Tunnel Carpale si manifesta, nelle fasi iniziali, con formicolii, sensazione di intorpidimento o gonfiore alla mano, o alle prime tre dita della mano e in parte al quarto dito e perdita o calo della forza della mano che risulta, quindi, impacciata nei movimenti, soprattutto al mattino e/o durante la notte ( capita che al mattino bisogna scuotere il braccio per risvegliare la mano).
Il sintomo “irritativo” successivo è il dolore che colpisce l’avambraccio.
Se la patologia si aggrava ulteriormente, si verificano perdita di sensibilità alle dita, perdita di forza della mano, atrofia dell’ eminenza thenar (per intendersi è quella parte della mano alla base del pollice che si poggia sul mouse).
Per finire si manifestano tendiniti e borsiti che interessano tutto l’arto superiore.
Tali patologie hanno un’origine comune: le tensioni muscolari che si sviluppano durante gli spostamenti del mouse.
Partendo da queste considerazioni ed accusando i primi sintomi di indolenzimento dopo ore passate al computer, sono andata alla ricerca di un mouse che avesse caratteristiche tali da diminuire lo sforzo e aumentare la precisione .
Ammetto che, per una strana associazione di idee, il mio pensiero è andato ai ragazzi che passano molte ore al PC con i videogiochi dei combattimenti spaziali ed invece di scartare l’ipotesi come sarebbe stato ovvio perché utilizzano il joystick, mi sono chiesta, (strane deformazioni della mente) se l’industria avesse affrontato il problema, per cui sono andata alla ricerca di un mouse da … videogiochi.
Risultato della ricerca ? ... Ne esiste più di uno.
La mia attenzione è caduta però su di un mouse studiato da Creative secondo le indicazioni di un giocatore di videogiochi professionista Johnathan ‘Fatal1ty’ Wendel, il giocatore di ‘first person shooter’ (FPS) numero uno al mondo.
La Creative ha creato e commercializza questo mouse dotato di un originale sistema G-Weight™ con dei pesi modulari, da 3,5 grammi a 26 grammi che consentono di adattarlo a diversi ambienti di gioco.
I Piedini sono in Teflon™, ed assicurano gli spostamenti più fluidi per il mouse.
Il cambio di risoluzione RapidRes™ avviene con un solo click, tra 400, 800 e 1600cpi e ad ognuno corrisponde un cambio di colore della luce posta dietro la rotellina del mouse.
Tre pulsanti a bassa resistenza, più uno laterale ad alta velocità per il pollice e rotellina di scorrimento con funzione pulsante programmabile.
Engine HD-Optix™ con velocità di 5,8 megapixel e sensibilità fino a 15G di accelerazione, offre una risoluzione fino a quattro volte superiore a quella di un normale mouse ottico.
Trasmissione dati USB 2.0 a 16 bit e alta velocità con connettore placcato in oro e cavo in rame oxygen-free, il massimo della velocità nello scambio dati tra mouse e PC.
L’ho acquistato al prezzo di circa 50 euro direttamente da Creative.
Con 20 euro in più si può comprare la versione laser ,ma io mi sono accontentata di quello ottico.
Ovviamente quello laser ha risoluzione e velocità ancora maggiori.
L’ho provato, anche se solo su pc perchè non sono riuscita a trovare un drive per Mac, riscontrando dopo la taratura secondo le mie preferenze, cioè mettendo il peso massimo che è da 26 grammi e scegliendo la risoluzione intermedia da 800 cp, un’ottima precisione su tutti i programmi di grafica ed un notevole confort di lavoro, tanto che è ormai stabilmente montato su un computer equipaggiato con Windows e ha preso il posto di una tavoletta grafica che in più continua però ad avere la capacità di dosare i pennelli dei programmi di grafica in relazione alla pressione della penna.
Il passaggio ai 1600 cp sul mouse avviene oltre che da software di corredo, più semplicemente premendo la rotellina centrale, ma il beneficio che ne consegue di una maggiore capacità di escursione del cursore in risposta a piccoli movimenti è utile per scorrere pagine o navigare in internet ma va a discapito della precisione durante il disegno.
L’altra soluzione che ho trovato è targata Microsoft si chiama Step User Interface (SUI), ma non l’ho potuta sperimentare personalmente perché è ancora in fase di progettazione e per il momento non verrà introdotta sul mercato.
E’ stata presentata dai ricercatori durante un convegno svoltosi a Redmond e si tratta fondamentalmente di un semplice tappeto calpestabile rivestito di sei sensori, simili a grandi pulsanti.
I progettisti di Microsoft fanno sapere che il “SUI” è studiato per affiancare la classica accoppiata mouse e tastiera e diminuire il rischio di sviluppare
patologie articolari dovute all’uso eccessivo di strumenti informatici per tutti quei lavoratori che passano gran parte della propria giornata intrappolati su una scrivania”, sostiene Brian Meyers, responsabile per lo sviluppo di questa interessante interfaccia alternativa.
Per attivare i sensori, l’utente dovrà semplicemente esercitare una lieve pressione con i piedi in quanto ciascun pulsante è liberamente associabile ad una funzione del sistema operativo. Si potrà ad esempio lanciare un programma, sfogliare pagine di testo o semplicemente chiudere una finestra.
Immagino già la campagna pubblicitaria di lancio di questo nuovo oggetto:
PC ? Io … lo uso con i piedi … e tu ?
by Serena Chiatante (pubblicato il 10/7/2007 su Draft : il sito italiano per la grafica pubblicitaria)
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: editoriale, hardware
lunedì 17 settembre 2007
Monitor per la grafica
Daniele Cogo, 24 anni, grafico professionista e appassionato di fotografia e tecnologia, ha recentemente affrontato il problema di come scegliere un monitor per la grafica ed ha effettuato delle prove sul campo.Ha puntato l'attenzione alla cosa più importante, la resa del colore.
Ne è uscito un quadro abbastanza chiaro su questo aspetto e relative possibili deviazioni nel momento del passaggio in stampa degli elaborati grafici.
Ha preso a riferimento come profilo colore quello chiamato ISO Coated FOGRA27, che vedete nella figura e che rappresenta l’insieme dei colori stampabili da una macchina offset su carta patinata lucida o opaca.
Corrisponde perciò all’insieme dei colori “utilizzabili” per i nostri lavori di grafica.
Ma il nostro monitor ci permette di visualizzare tutti questi colori?
Oppure riesce a farcene vedere solo una parte?
Ha preso in esame una serie di monitor selezionati in base alle loro caratteristiche perché ritenuti alcuni dei più validi oggi sul mercato, per il settore delle arti grafiche, chiaramente differenti da quelli più commerciali ad uso familiare.
Sulla sinistra di ognuno è rappresentato il gamut ISO Coated FOGRA27 (a colori) con sovrapposto in bianco il gamut dei colori rappresentati dal monitor in esame.
Vi potrete rendere conto come ciò che vedete sul monitor non è il colore che effettivamente otterrete in stampa leggendo l'articolo su Scatto Design Pro
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: hardware