Non è uno scherzo del 1 aprile ma è questa la data in cui è diventata disponibile l'applicazione per iPad per leggere iTeknosauri.
Per chi non conoscesse, ma credo che i grafici la conoscono perfettamente, è la strip comica del lunedì, in cui Davide Zamberlan, rende in chiave umoristica le quotidiane disavventure ed incomprensioni del mondo dei grafici.
Vedere tradotte in strip comiche e leggere nei commenti come siano diffusi gli incidenti di percorso di una professione tanto amata quanto bistrattata rende quel bollino 100% true lo stemma sotto cui unire l'orgoglio di tanti grafici professionisti.
Senza proclami, scioperi, albi di categoria, solo una grossa risata del Lunedì per risvegliare tutta la creatività di cui c'è bisogno nel resto della settimana.
Un App per iPad che si può avere con solo 1,59 euro. Un prezzo basso per sorridere invece che piangersi addosso, non vi pare?
Io l'avrei fatta : Riservata Ai Grafici doc !
Scherzo naturalmente e gli auguro un grosso in bocca al lupo.
Acquistare immagini da Fotolia è diventato ancora più facile e conveniente.
Scaricando l'applicativo Fotolia desktop, disponibile sia per mac che per pc è possibile acquistare con semplicità le immagini che servono per il proprio lavoro, con i nuovi prezzi ribassati previsti da settembre.
Numerose immagini di buona qualità e quelle invendute ora sono offerte a prezzi ancora più bassi grazie alla nuova politica di incentivazione che ha avviato proprio da questo mese Fotolia.
Per non parlare dei file vettoriali che sono offerti a partire da solo 3 euro e magari hanno richiesto ore di disegno ed anche a smontarli per prenderne singoli elementi si è fatto un gran risparmio di tempo se si ha l'abilità di saperli realizzare o comunque un'ottimo affare se non si hanno le competenze tecniche.
Riporto un esempio di vettoriale che pur nella sua semplicità richiede una certa attenzione, per cui risulta più conveniente acquistarlo rielaborandolo anche in maniera diversa, ma spuntando nella ricerca solo i vettoriali ne troverete tanti altri fra gli oltre 10 milioni di file che compongono la banca immagini : http://it.fotolia.com/id/16670791
Da Google a Twitter, da Apple a Facebook passando per Flickr, Skype, Rss e tanti altri è la raccolta di icone, gif, png ed eps anche per Mac, utili per arricchire di pulsanti i blog, che Icondock regala in un unico pacchetto (zip) contenente anche i termini della licenza.
Curiosi di sapere quali sono stati i primi 100 Brand più famosi del 2009 nonostante la crisi ?
Non credo vi stupirà avere la conferma che un brand affermato non conosce crisi di visibilità e ricordabilità , per averne la prova basterà scaricare il pdf con ben allineati tutti i loghi che hanno dominato l'anno che stiamo per lasciare.
Una scommessa: "Chi credete che ritroveremo saldamente tra i primi posti nel 2010? E se finirà la crisi e ci sarà una forte ripresa?"
Bravi! Ho sentito un gran coro di risposte.
Invece risulta molto interessante l'avvicendarsi dal 2001 al 2009 dei marchi che si contendono le ultime posizioni.
Nel passaggio dal Windows al Mac molti lamentano la mancanza di disponibilità di applicativi sviluppati per quest'ultimo sistema da programmatori indipendenti.
Sicuramente la maggiore diffusione e facilità di programmazione in windows rende più facilmente reperibili i freeware ma questo non significa che non ce ne siano in abbondanza anche per Mac. Basta sapere dove guardare.
Ad esempio sul sito hongkiat.com, l'autore si è preoccupato di stilare una lista dei 100 applicativi più utili, con i relativi link per il download, suddividendoli in due parti
Tra quelli elencati ci sono i più noti equivalenti windows per mac come filezilla , firefox, skype, neooffice ecc, ma non mancherete di scoprirne degli altri.
Brandforum cambia il suo modo di presentare i contenuti. Non solo i classici link, ma contenuti che zoommano in delle anteprime con degli approfondimenti in pdf da scaricare e collezionare. Una sorta di biblioteca digitale da cui saziarsi di informazioni anche sconosciute.
Un esempio?
Se dico Ferrari a cosa pensate? Avete risposto "Belle Auto!"?
Questo dimostra che scegliere un marchio supera i tempi, le mode e crea storia per un prodotto.
Pochi sanno però che oltre il logotipo, il colore, lo stemma la fortuna di una memorizzazione del marchio è intrinseca nella fonetica:
Fer-ra-ri è un trisillabo, facile da pronunciare nelle principali lingue occidentali,
> /e-a-i/ è una ricca composizione vocalica che esprime gioia ed entusiasmo,
> /f-r-r-r/ è l’originale composizione consonantica che ricorda un particolare ronzio… attutito dal
soffio leggero della /f/ iniziale!
La desinenza del nome è al plurale evocando la moltiplicità e quindi il concetto di squadra, in grande coerenza con l’attività della Scuderia Ferrari.
Tutto questo lo potete scoprire leggendo le pagine scritte da Beatrice Ferrari esperta di branding naming.
Il mercato ormai predilige anche il marchio in 3D a dispetto della logica della purezza delle linee ebbene Brandforum lancia l'osservatorio del marchio tridimensionale: "il 3D branding" per non lasciare tutto al caso ma per indirizzare il gusto e l'estetica di questo nuovo modo di interpretare le forme.
Vendere prodotti di design e affermati è facile, ma creare brand di prodotti poveri è altrettanto facile?
Anche questo campo viene affrontato puntando l'attenzione su uno dei prodotti più semplici: L'acqua.
Un sito scritto a più mani da una squadra di valore che si allontana dalla strada del logo-clipart dei nostri giorni per riscrivere, storia, cultura, tradizione, psicologia del brand.
E percorrere questa strada presuppone tanto studio e sacrificio.
Credo sia l'unica strada per non affrontare crisi e la risposta a quanti credono che un brand possa crearlo un bimbo alle elementari con le sue prime nozioni di informatica.
Buona lettura e come si direbbe al termine di un ottimo pasto: Complimenti allo "Chef e a tutta la squadra"
Serena
Naldz graphics ha raccolto in un unico post 60 azioni per photoshop presenti su Deviant art.
Per ognuna viene visualizzata l'anteprima del risultato ottenibile ed il link da cui è possibile scaricare l'azione relativa.
Per chi ha fretta ed ha bisogno di risultati ripetibili è una raccolta da non perdere.
Per gli amanti del fai da te e della personalizzazione dei risultati è una buona occasione per confrontare le proprie conoscenze e magari congratularsi con se stessi per saper fare meglio.
Disponibili sul sito Wallstorm le " Ultimate Action Photoshop "
41 volumi da scaricare ed istallare nella directory apposita di photoshop cs3.
Questo consentirà di ottenere effetti come quelli descritti per ogni volume, avviando l'esecuzione delle azioni. Naturalmente non sono funzioni aggiuntive ma effetti che già il programma di fotoritocco consente soltanto che in questa maniera la loro esecuzione sarà decisamente più veloce.
Per ottenere pennellate che richiamino la pittura ad acquerello attraverso dei programmi digitali, uno dei migliori programmi è Painter X della Corel.
Indubbiamente la raccolta di pennelli a setole realistiche, materiali artistici e texture digitali esclusivi, che riproducono l’aspetto e gli effetti degli strumenti tradizionali ne fanno uno dei software più completi per simulare la pittura tradizionale.
Se è un uso artistico e costante che bisogna farne non dispiacerà spendere gli oltre 400 euro necessari per acquistarlo, soprattutto ora che è in offerta fino al 31 dicembre 2008 ad un prezzo scontato del 50 per cento.
Ma se siamo già abituati ad usare Photoshop e l'effetto che ricerchiamo è la pennellata ad acquerello, c'è un sistema più economico.
Sempre ricorrendo a raccolte di "brushes" possiamo simularne l'effetto.
Una delle migliori perchè comprende pennelli ad alta definizione è quella offerta da Chris Spooner.
Gli effetti di pennellata ottenibili sulla versione CS3 sono questi:
Con l'utilizzo di pennelli di questo tipo: Naturalmente scaricando l'intero pack di oltre 10 megabyte si potrà scegliere tra i diversi effetti e combinandoli tra loro il risultato è di sicuro effetto.
Il link per effettuare il download :Abr (10,80 mb)
Se poi vi incuriosisce soprire chi è il graphic designer Chris Spooner e quali altri risorse grafiche mette a disposizione potete trovarlo sul suo blog : Spoongraphic
Il visualizzatore dei pennelli lo trovate in questo articolo:Visual brushes
Dopo il new look di Draft, l'effervescente Damiano Falchetti lancia un'altra iniziativa, un segnalatore di news, tipo OKNOtizie per intenderci, ma di nicchia, riservato cioè alle sole notizie di grafica.
Ma per capire esattamente di cosa si tratta facciamoglielo presentare direttamente .
Cos'è myDraft?
myDraft è il nuovo strumento di editoria sociale in cui i creativi possono proporre notizie o altre risorse interessanti che trovano in giro per la rete, legate al mondo della grafica.
Gli stessi utenti possono votare le notizie (o le risorse) utilizzando il tasto vota, valorizzandone l’importanza e permettendone così la promozione alla pagina principale del sito.
myDraft è quindi un’applicazione collaborativa dove non esistono redazioni, siete voi lettori gli artefici di questa fonte di informazione democratica senza filtri.
Questa applicazione di editoria sociale rende quindi più agevole la vostra ricerca di informazioni, con la garanzia delle valutazioni date da tutta la comunità creativa di myDraft.
Ho ricevuto numerose email che lamentano come per i programmi commerciali esistano molte risorse, in particolare i pennelli, mentre per i programmi liberi questi risultano più difficili da trovare e peraltro eccetto il passaparola tra gli utenti Gimp non sono tanti i siti che si occupano di segnalarli.
Naturalmente sono anch'io accomunata a tale mancanza di segnalazioni.
A mia discolpa posso solo dire che sebbene mi piaccia molto il software libero tanto che collaboro alla diffusione, alla sperimentazione ed uso personalmente gran parte di questi software, nel caso di Gimp ho qualche difficoltà, non tanto di interfaccia o di uso, considerando che ci sono numerosi manuali in proposito, quanto per il fatto che la mancanza della paletta colori CMYK, me lo rende praticamente inutilizzabile.
A meno non si tratti di una mia clamorosa svista (di cui chiedo scusa anticipatamente) è l'unico motivo per cui mi trovo ad utilizzarlo molto di rado.
Per quanto riguarda i pennelli è un errore facilmente rimediabile.
A chi mi ha scritto ho già inviato il link dove è possibile scaricarne una enorme raccolta pari a quella dei pennelli per photoshop. Per gli altri suggerisco di andare a guardare questo link:Brushes Gimp by Noupe Non credo rimarrete delusi.
Per "par condicio" sullo stesso sito c'è anche una imponente raccolta di brushes per Photoshop scaricabili con la stessa facilità: Brushes Photoshop by Noupe
Declaratoria legale ai sensi della legge 62 del 7 Marzo 2001
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001