Cerca articoli su photoXgraph

Ricerca personalizzata

Risultati

Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2015

Martina Franca la bellezza dei dettagli nelle foto di Serena Chiatante




La bellezza di una città attraverso un viaggio tra i suoi dettagli.






































domenica 12 dicembre 2010

Jumper Day 2010 - Appuntamento giovedì 16 dicembre

Jumper DAY2010

gratuito per gli abbonati premium

Quando e dove: 16 dicembre 2010, ore 10-17, presso Il Fischio (c/o La Fabbrica del Vapore), Via Procaccini 4, 20154 Milano [mappa]

Docenti: Luca Pianigiani, Filippo Chiesa, Sara Lando, Alessandro Bernardi, Alex G. Raccuglia, Massimo Montersino

Una dinamica giornata di formazione e di condivisione di idee con i Sapiens di Jumper Premium, i docenti più apprezzati, e i colleghi dallo spirito più "Jumper".

Nel menu:
  • DAM: digital assets management - con Massimo Montersino
Flusso di lavoro pratico per non perdere neanche una foto! (a parte quelle che è meglio perdere!)

Procedure, consigli e metodologie pratiche per non sbagliare nulla nell'archiviazione delle vostre immagini. False verità e attenzioni operative.
  • Fotoillustrazione - con Sara "Bruko" Lando
Fotoillustrazione: the making of
Smontare e rimontare un'immagine intensamente post-prodotta per scoprire non solo come realizzare una fotoillustrazione in Photoshop, ma anche per capire come ottimizzare le immagini già in fase di ripresa. Un viaggio affascinante, un tuffo nella creatività!
  • Post-produzione avanzata con Photoshop - con Alessandro Bernardi
Magie inedite di Photoshop
Alessandro Bernardi si prepara a mostrarvi magie di Photoshop che nemmeno Harry Potter conosce (anzi, che non conosce neanche Hermione, che - si sa - conosce molte più magie dell'occhialuto). Al suo tocco tutto si trasformerà! Trucco? Vera magia? Potenza di Photoshop? Ce la farà davvero? Venite a scoprirlo durante il JumperDay, e preparatevi agli applausi... o almeno a qualche risata!
  • VSLR: video con le reflex - con Filippo Chiesa
Steadycam e carrello: non solo al supermercato!
Capire e interpretare il linguaggio cinematografico dei movimenti di macchina. Come usare il carrello, perché è meglio "carrellare" che "zoomare", esempi, consigli, problematiche di messa a fuoco. L'uso della steadycam.
  • Video editing & post-produzione - con Alex G. Raccuglia
Da Photoshop ad After Effects: come il fotoritocco si sposta sul "movimento"
Volete "fotoritoccare" i vostri video? Vorreste applicare le fantasticherie che realizzate tutti i giorni sulle fotografie con Photoshop anche sull'immagine in movimento? Ecco un'occasione per dare un'occhiata pratica a quello che sembra un "mostro" ma che potrebbe diventare il vostro migliore alleato per il futuro!
  • Verso, anzi oltre il 2011 - con Luca Pianigiani
Un salto verso il futuro dell'essere fotografo
Suggerimenti, spunti e "vision" per affrontare e prendere di petto il nuovo anno e le nuove sfide che si pongono di fronte ai fotografi. Un momento stimolante e ricco di idee, una sorta di "Sunday Jumper" dal vivo: tutto da vivere.
 Per la prenotazione abbonati:http://goo.gl/e7oSI

Per maggiori info : http://goo.gl/9duBU

giovedì 11 novembre 2010

Finita la rincorsa ai Megapixel? Si torna a pixel più grandi e HS system

La strada imboccata di dotare le macchine fotografiche di un numero sempre maggiore di pixel sembra aver trovato una battuta di arresto.
La Canon con alcuni suoi modelli tra cui spicca la Powershot g12, una macchina con vocazioni professionali pur senza essere reflex, si dota di un nuovo sistema HS che abbinato con il processore DIGIC 4 ed il  sensore di "soli"a 10 megapixel ottiene un abbassamento dei livelli di rumore fino al 60% a tutte le velocità ISO.

La risoluzione da 10 megapixel invece di risoluzioni maggiori,  significa , per stessa ammissione di Canon, che ci sono pixel più grandi che sono in grado di acquisire più luce e questa sensibilità maggiore porta a immagini più chiare e rifinite con livelli minori di rumore non desiderato.
 L'HS System trova la sua vera natura nelle condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio quando si devono acquisire soggetti esposti correttamente su uno sfondo scuro di notte o soggetti in movimento in un ambiente interno.
Probabilmente questa inversione di tendenza non può che far bene alla fotografia perché ora si svilupperà la ricerca più che sulla battaglia del numero dei Mega pixel da stipare in mini sensori, invece su sensori più grandi più fedeli cromaticamente, più nitidi.
A quando le macchine reflex del formato 35 mm con sensori più grandi, lo spazio all'interno delle macchine sembra esserci, anche se questo comporterà un'inevitabile invecchiamento di tutto il parco ottico attualmente esistente per le full-frame. 
Se qualcuno si stesse chiedendo a cosa possa servire avere più luce, visto che con le digitali non è necessario montare una pellicola di maggiore sensibilità per cogliere anche la più debole luminosità, ma basta agire sul selettore degli ISO, viene facile rispondere che la maggiore granulosità, parzialmente correggibile in fase di post-produzione, mal si addice con le deboli sfumature che una penombra soffusa riesce a creare.

Un esempio in questa immagine tratta dal tutorial Canon che potete leggere da qui:
 https://www.canon.it/youconnect_newsletter/tutorials/night_photography/index.aspx

martedì 8 giugno 2010

Il Club dei 10.000 Jumperisti

Ancora una volta Jumper vuole rilanciare.

Dopo averli informati con le sue news, stimolati con le sue provocazioni e riflessioni, formati con i suoi corsi e video, ora tenta il grande sogno.
Un unico "grande club" di tutti i professionisti fotografi ed anche di coloro che non professionisti  si approcciano alla fotografia con lo stesso spirito : curiosità, sensibilità, creatività, perfezionamento.

Un club per modo di dire, non ci sono tessere, incarichi, riunioni. In compenso un grande spazio virtuale, non dispersivo come Facebook, ma di spontanea aggregazione di interessi simili.

La soglia è ambiziosa raggiungere i 10.000 amici iscritti alla newsletter.

Le motivazioni di una tale richiesta di sottoscrizione di massa sono presto dette : Contarsi perchè chi conta può far valere le proprie idee, far sentire i propri disagi, esprimere opinioni e catturare attenzione.

In un mondo così distratto ed in crisi ha un senso credere ancora in un tale sogno?

Io ritengo di sì ! Sognare non è solo un modo di fuggire la realtà ma anche di tentare di riscriverla con intelligenza e lungimiranza.

Il prezzo da pagare è l'impegno, il sacrificio, le delusioni da lasciare sul campo.

Il premio, l'orgoglio di dire io c'ero e ci ho creduto fino in fondo.

Io sono già iscritta da prima che nascesse il mio "photoxgraph" e voi che fate?

Ma lasciamo esporre la sua idea direttamente a Luca Pianigiani:

Vi diciamo tutto questo perché siamo convinti che bisogna fare un’opera di aggregazione, e siamo disposti a sponsorizzare questa azione. Essere tutti uniti, non in un social network dispersivo come Facebook (dove tutti sono nulla, solo numeri, solo informazioni disperse e poco approfondite), ma in una piazza comune, dove circolano le idee, dove ognuno ha la possibilità di dire la sua e di dare un contributo collettivo. Questa piazza si chiama Jumper e ha un duplice compito: aggregare e aiutare il settore. Se fossimo il doppio, potremmo disporre di molte più risorse. Un esempio? parlare in modo aperto di problemi, di tecnologie e di iniziative dedicate alla fotografia professionale. Dove se ne parla? Non ci sono luoghi di incontro, non ci sono riviste che *davvero* parlano di fotografia professionale (erano poche anni fa, quando il mercato era ancora vivace, figuriamoci ora!), non ci sono eventi davvero capaci di unire tutti, da nord a sud. Questo significa che quello che possiamo ottenere, qui, possiamo usarlo per il bene di tutti coloro che dimostrano interesse e passione nei confronti del settore. Abbiamo già dimostrato con i fatti che non ci spaventa (anzi) parlare di “realtà concorrenti”, perché non ne abbiamo di concorrenti: non lo diciamo con snobbismo, ma con un po’ di rammarico, sentirsi gli unici non è un bene…mai. Per questo, se cresciamo noi e questa comunità, possiamo dare spazio a chiunque abbia un progetto serio da proporre: un’associazione, una rivista, un’ente, un evento, un corso di formazione, una scuola. Non vogliamo crescere “per noi”, vogliamo dare una spinta a questo settore, che è in agonia, ma che non vuole (e non può) morire.

Mi permetto di aggiungere una considerazione a quanto esposto da Luca, forse ci sarebbe bisogno dello stesso spirito ed approccio anche per il settore grafico che lentamente sta subendo la stessa sorte, partito dall'essere appannaggio degli "Artisti Futuristi" diventa sempre più appannaggio dei "ClipArtisti Contemporanei".  

Scusatemi la battutaccia, ma è solo per far riflettere se l'idea di Luca non sia da apprezzare ed imitare.

Chi raccoglie il "testimone"? 

Link al form:
http://www.jumper.it/form-per-partecipare-al-progetto-10-000-amici-di-jumper/

N.B. Per chi segnala degli amici nella newsletter, Jumper riconosce un simpatico omaggio. Per quello che mi riguarda invece non segnalatemi perchè non ritengo di dover essere io a ricevere un regalo. Invece è talmente interessante lo spirito di iniziativa che anima il progetto che dovremmo essere noi a fare dei regali a Jumper se davvero riuscirà a smuovere l'interesse verso un settore ormai in profonda crisi.

sabato 13 marzo 2010

Fiocco azzurro in casa Jumper: nasce Jumper premium

Nasce "JumperPremium", uno spazio di formazione esclusivo per fotografi professionisti che vogliono usufruire di una formazione a distanza a cura di Luca Pianigiani ed una selezione di professionisti che già collaborano con lui nei Jumper Camp.
I contenuti sono in digitale e scaricabili.

I primi corsi riguardano Colore e gestione colore con Photoshop.ma anche confronti sulla resa video di fotocamere, una approfondita analisi sulla gestione del Raw, Argomenti sul 3D ma anche auggerimenti su come  entrare più facilmente nel mondo del microstock.

Insomma un piacevole minestrone per affrontare il dinamico mondo della fotografia con più gusto ma anche con una manciata di preparazione in più.

A mio parere credo sia la marcia in più per coloro che si trovano lontani dai centri della Grande Fotografia e che in mancanza di altro formano la propria esperienza attraverso la condivisione all'interno dei circoli fotografici cittadini.

L'unico appunto che si può muovere al progetto, ma è più un consiglio amichevole di marketing, è che l'abbonamento annuale richiesto agli utenti premium per scaricare i contenuti sia attualmente troppo impegnativo.
Ritengo che in questa fase sarebbe più logico prevedere un carrello con un costo per ogni contenuto scaricabile in maniera da accontentare chi fosse interessato ad un solo contenuto digitale. I Tunes insegna che consentire lo scaricamento di un solo brano invece che un'intero Cd crea un business miliardario.

Per il resto un'ottima iniziativa a sostegno di un'allargamento della cultura fotografica di qualità che merita i migliori auguri.

Aggiornamento 13/3/2010: Ritengo utile riportare per intero il commento di Luca Pianigiani a chiarimento di un'iniziativa che si configura come un canale diretto tra professionisti. Poichè sarebbe stato riduttivo proporlo tra i commenti lo riporto di seguito anche a beneficio di altri commentatori che hanno mostrato perplessità.

Intervento di Luca Pianigiani :

Ciao Sery,
come al solito ti ringrazio per l'attenzione e la sensibilità che ci dedichi. Mi permetto di spiegare meglio l'approccio che abbiamo studiato, e visto che ci conosci bene, sai che le cose... le pensiamo (anche se a volte facciamo stupidaggini, malgrado i pensieri ehheee...).
Si, sarebbe e sarebbe stato più facile fare contenuti da fruire singolarmente, ad un prezzo basso. Ma non è quello che avevamo in mente: non vogliamo "vendere contenuti", vogliamo aprire uno spazio di formazione che abbia un senso più profondo rispetto al fornire "informazioni" o "pillole". Come quando si entra in una scuola non si può decidere di studiare solo storia o geografia, e qualcuno per noi identifica un percorso formativo, così vogliamo fare noi, anche per non cadere nella logica riduttiva e commerciale di proporre solo quei contenuti "di appeal". Con la logica dell'acquisto singolo, appare evidente che un argomento del tipo: "ritoccare la pelle con Photoshop" verrebbe comprato e scaricato di più di "Indicizzazione dei metadati IPTC". Questo porterebbe, inevitabilmente, ad investire in formazione in quello che sarebbe più vendibile, nel "blockbuster".
Imponendo un abbonamento, l'utente si trova invece tutto a disposizione, e il fatto di avere investito una cifra rilevante porta a sfruttare tutto al massimo. Facciamo così un'azione di orientamento, e non solo una vendita di "prodotti cool".
C'è altro... in un concetto di vendita "a pezzetti", sarebbe stato necessario produrre di più, e stare alla finestra in attesa di "rientrare dall'investimento". In questo modo, invece, si sviluppano i contenuti sulla base delle esigenze di chi più ci interessa rendere contento: chi si abbona. Lo sviluppo del progetto viene quindi fatto insieme, e non a "prescindere".
Adoro Apple, lo si sa bene, e credo che iTunes sia una grande invenzione, ma non tutto può avere lo stesso successo e la stessa logica: la musica è un bene di "cui si sente l'esigenza", la formazione professionale, specialmente in Italia, invece purtroppo no.
A Gianni, che ha commentato (grazie), aggiungo una cosa: abbiamo una piccola fortuna, che ci permette di avere fatto anche la scelta che richiede una sottoscrizione al buio: quello che in vent'anni abbiamo l'onore di avere delle persone che ci conoscono bene, e che si fidano di noi (anche perché non li abbiamo mai delusi). Siamo comunque solo agli inizi, e stiamo avendo come risultato quello che ci aspettavamo, quindi va bene ;-) Ma c'è da scrivere ancora molto, ogni giorno, ogni settimana, e abbiamo in serbo così tante idee per questo spazio, che presto sarà possibile comprendere chiaramente il suo valore e la sua importanza. Seguiteci, sarà bello, e crediamo anche importante, per tutto il settore: contenuti e informazione di qualità, non influenzata da interessi commerciali, dalle aziende, dalle politiche del "search marketing", ma solo dal valore che verrà percepito da una fascia di utenti, molto verticale e molto appassionata. Un modo diverso di essere sul web, fateci gli auguri!
Luca

sabato 6 febbraio 2010

Uno Scarabeo il pericoloso concorrente di Lightroom?

Adobe Lightroom è tra i programmi maggiormente preferito dai fotografi per le operazioni di ritocco post produzione e fin qui nulla di nuovo.
La vera novità è che da pochi mesi si è affacciato tra le risorse gratuite un nuovo programma che ha funzioni e grafica  molto (ma molto) simili al blasonato Adobe Lightroom.
Scarab Darkroom è un programma scritto da un programmatore ungherese esperto in videogiochi con la passione della fotografia : Kornél Lehőcz
Il programma , afflitto dai soliti problemi delle versioni beta con instabilità e crash, motivo per cui non ne ho parlato prima, è ora giunto alla trentaquattresima relase.

Risolti la maggior parte dei problemi rappresenta una alternativa per la gestione della  "camera chiara".
Il motivo principale è che porta con se in dote la parola magica "Gratis" e sappiamo ormai molto bene come questo argomento non solo nei periodi di crisi funzioni meglio di una calamita.

Di seguito riporto la videata della grafica e noterete una impressionante somiglianza, i comandi sono in inglese e la compatibiltà con la gestione dei formati Raw proprietari delle varie marche di fotocamere è decisamente estesa




 Canon EOS 300D/Digital Rebel, EOS 350D/XT, EOS 400D/XTi, EOS 450D/XSi, EOS 500D/T1i, EOS 1000D/XS
 EOS 10D, EOS 20D, EOS 30D, EOS 40D, EOS 50D, EOS 7D, EOS 5D, EOS 5D Mk II, EOS D30, EOS D60,
 EOS 1D, EOS 1D Mk II, EOS 1D Mk II N, EOS 1D Mk III, EOS 1D Mk IV, EOS 1Ds, EOS 1Ds Mk II/III,          Powershot Pro 1, S45, S50, S70, S90, SX1 IS, SX110 IS, G2, G3, G6, G9, G10, G11
 Nikon D3000, D5000, D40, D40X, D50, D60, D70, D70s, D80, D90, D100, D200, D300, D300s, D700,
 D1, D3, D3s, D1H, D2X, D2Xs, D3X, D2H, E5700, E8400, P6000
 Olympus E-1, E-3, E-10, E-20, E-20N, E-20P, E-30, E-300, E-330, E-400, E-410, E-420, E-450, E-500, E-510, E-520,
 E-600, E-620, E-P1, E-P2, SP-350, SP-510 UZ, SP-550 UZ, SP-560 UZ, SP-570 UZ,C5050Z, C8080WZ
 Pentax K-7, K10D, K20D, K100D, K100D Super, K200D, K-m/K2000D, K-x, *ist D, *ist DL, *ist DL2, *ist DS, *ist DS2
 Sony A100, A200, A230, A300, A330, A350, A380, A700, A850, A900
 Panasonic G1, DMC-L10, DMC-LX3, DMC-FZ18, DMC-FZ28, DMC-FZ35, DMC-GH1, DMC-GF1
 Samsung Pro 815
 Kodak Easyshare P880


ed i requisiti richiesti per far funzionare il programma, attualmente solo per Windows, non eccessivi:
1 GB of RAM ( meglio 2 GB )
Graphics chip deve supportare OpenGL 1.2
sistemi operativi : Windows XP/Vista/7
Per chi conosce e sa usare bene le funzioni di Lightroom non avrà alcuna difficoltà a fare il confronto, per chi è abituato ad usare il più classico Photoshop troverà in questo come in Lightroom delle funzioni più veloci,  anche se, a mio parere, non paragonabili a quello che è possibile fare manualmente con una buona esperienza e conoscenza approfondita dell'ormai consolidato Photoshop.

E dopo tutte queste chiacchiere vi chiederete e il programma dove lo trovo?
Eccolo:  
http://www.scarablabs.com/ScarabDarkroom.msi

giovedì 3 settembre 2009

Canon Eos 7D partita la prevendita su Amazon

Se in Europa siamo ancora a livello di rumors per la nuova Canon Eos 7d equipaggiata con un sensore Aps-c da 18 milioni di pixel, su Amazon.com è già cominciata la prevendita.


Tutte le caratteristiche, info e prenotazioni al link:
ed intanto il prezzo della Canon Eos 5d, una full frame crolla del 20% ( il solo corpo è sceso sotto i 2000 dollari, al cambio in euro diventa interessante )
http://www.amazon.com/Canon-5D-Digital-Camera-Body/dp/B0007Y791C/ref=sr_1_2?ie=UTF8&s=photo&qid=1251966210&sr=1-2

Aggiornamento 4/9/2009: Italsystem, noto distributore on-line di prodotti informatici, mi informa che anche in Italia il prodotto è già in arrivo quindi può essere prenotato presso di loro: Il prezzo del solo corpo ( in lega di magnesio) è al di sotto dei 1600 euro.

Il link: Italsystem Canon body, o completa di Canon zoom stabilizzato 28-135


sabato 17 gennaio 2009

La macrofotografia

La macro è uno dei campi della fotografia che presenta le maggiori difficoltà tecniche, profondità di campo ridotta, precisione di messa a fuoco, illuminazione, qualità degli obiettivi, padronanza nella scelta degli accessori, tubi di prolunga, soffietti, lenti addizionali, e tanto altro ancora come i flash dedicati. Ma è anche uno dei settori che presenta un grande fascino per la sua natura intrinseca di esplorazione e per la bellezza delle immagini che ne possono uscire. Inutile aggiungere che in questo campo l'improvvisazione può portare solo a risultati deludenti. Una buona padronanza della tecnica di base unita al necessario lavoro di ritocco invece possono esaltare il risultato.









Se poi la qualità è altissima come queste, decisamente non possono sfuggire all'attenzione.

Altre decine di immagini di questo tipo e nella loro risoluzione originale potete ammirarle sul sito: strictnorms.com




venerdì 5 dicembre 2008

Motore per Nikon in regalo

Chi ha acquistato oppure ha intenzione di acquistare una Nikon D300 oppure una Nikon D700 per farsene un regalo per il prossimo Natale non deve assolutamente dimenticare di registrare la fotocamera entro 7 giorni dall'acquisto perchè fino al 25 gennaio 2009, con la promozione Nikon in corso, FAST & CHRISTMAS, potrà ricevere gratuitamente a casa l'impugnatura MB-D10 per rendere più comoda la ripresa in verticale, aumentare la velocità di ripresa, fino a 8 fotogrammi al secondo, allungare l'autonomia della batteria.Un regalo del valore di quasi 350 euro.

È possibile utilizzare l'accessorio con una batteria specifica Nikon (Li-ion EN-EL4a) oppure con 8 batterie stilo tipo AA, molto comodo quando si dimentica di ricaricare il pack e qualsisi tabaccaio può venderci delle stilo alcaline.

Io ho comprato l'equivalente per Canon e nonotante l'aumento di peso, che si pensa comprometterebbe la stabilità, ho notato invece un sensibile bilanciamento e sensazione di stabilità della reflex grazie ad un'aggiunta ergonomia della presa sia in orizzontale che in verticale con il pulsante di scatto aggiuntivo.
Che dire io l'ho comprato e non riesco più a rinunciarci, perchè rinunciarci se è gratis e l'unico fastidio è ricordarsi di registrare l'acquisto entro 7 giorni?

link alla promozione: http://www.nital.it/prodotti-nikon/mb-d10/


link per registrare l'acquisto: http://www.nital.it/community/scheda2.php



martedì 2 dicembre 2008

Bologna - una mostra fotografica da non perdere


In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo,


propone

una mostra fotografica sui Diritti Umani,

per ricordare l’importanza e l’attualità di quel documento, e al tempo stesso evidenziare quanto ancor oggi i diritti umani vengano quotidianamente violati in molti Paesi del mondo.
L’esposizione promossa con il Patrocinio del Comune di Bologna è un percorso di sensibilizzazione, di informazione e di denuncia: 30 scatti di Luciano Nadalini e Nancy Motta, che hanno visitato gran parte dei progetti GVC nel mondo, fanno da contro altare a quanto enunciato da ciascun articolo della Carta.
Attraverso l’immediatezza della fotografia, si intende offrire uno spunto di riflessione sui Paesi in cui i diritti umani sono spesso calpestati. Scopo dell’ iniziativa è fornire alla popolazione che vive nel nostro territorio, alcuni strumenti per comprendere meglio le dinamiche internazionali, trattate spesso con troppa leggerezza dai media istituzionali.Tale iniziativa è utile a far nascere la consapevolezza che anche il singolo può essere protagonista del cambiamento per un mondo migliore.
“DALLE PAROLE AI DIRITTI”
PERCHÉ I DIRITTI UMANI NON RIMANGANO SOLO UNA DICHIARAZIONE


Mostra fotografica per le celebrazioni del 60° anniversario dei diritti dell’uomo 2-28 Dicembre 2008 Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 1, Bologna
L’esposizione è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.00

INGRESSO GRATUITO



sabato 18 ottobre 2008

Corsi di fotografia


Parlando di corsi di fotografia on-line nel 2007 avevo inserito tra i siti che offrivano questa opportunità anche il sito 3megapixel.

L'autore ha deciso di ampliare l'offerta creando due versioni aggiuntive del corso, una in pdf scaricabile dal sito offrendola ad un prezzo di 12.90 € .




Oppure una versione su Cd che arriverà a casa ad un prezzo di 13.50 + spese postali.
Il pagamento può avvenire tramite paypal.


lunedì 13 ottobre 2008

XIV concorso fotografico internazionale a San Benedetto del Tronto



Partita la 14^ edizione del Concorso Fotografico Sanbenedettese.

Un concorso patrocinato Fiaf che non ha bisogno di presentazioni, ogni anno raccoglie adesioni da oltre 15 nazioni ed immagini a mio parere di altissimo livello.



Queste sono solo alcune delle opere ammesse non premiate della passata edizione.




La giuria quest'anno sarà composta da :
Bruno Colalongo delegato regionale FIAF Abruzzo,
Giovanni Iovacchini docente DAC FIAF,
Stefano Taffoni delegato provinciale FIAF,
Gianfranco Marzetti presidente Fotocineclub Sambenedettese FIAF-MARCHE
Pierpaolo Giorgini Segretario Fotocineclub Sambenedettese.

Il fotocineclub Sanbenedettese che organizza il concorso ha ricevuto nel 2004, dopo oltre quarant'anni di ininterrotta attività fotografica, la più alta onorificenza, quella di BFI, Benemerito della Fotografia Italiana.

Lo svolgimento del concorso è solo on-line, sia nell'invio delle opere sia dei risultati.
Le immagini viaggeranno come file digitali ideali per la ormai abituale video-proiezione.

Le sezioni del concorso sono due:
FOTO TRADIZIONALI
FOTO ELABORATE
a tema è libero e si possono presentare al massimo quattro opere per sezione.

Il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 5 novembre.

La pubblicazione di tutte le opere ammesse e premiate avverrà invece il 28 novembre.

Numerosi sono i premi in palio ed è previsto sia la realizzazione di un catalogo su DVD che la pubblicazione sul sito http://fotodigitale.altervista.org/ .

Il bando completo del concorso, in italiano e in inglese, può essere scaricato dal sito fotodigitale: bando 2008 in pdf

Informazioni anche via e-mail : fotoclubsbt@yahoo.it

lunedì 8 settembre 2008

Inaugurata la Scuola Comunale di fotografia a Lucca

L'Amministrazione comunale istituisce a Lucca la scuola permanente di fotografia.

Già pronto il programma per gli anni 2008/2009:
24 lezioni suddivise in due corsi
– Base e Avanzato -
La sede è il centro culturale Agorà.

Il corso base, di 12 incontri, si terrà il lunedì a partire dal 6/10/08 al 22/12/08 con orario 21,15 – 23,15 e fornirà le necessarie conoscenze alla comprensione dei parametri principali della fotografia e della fotocamera digitale.

Il corso avanzato si terrà sempre il lunedì dal 29/12/08 al 16/03/09, stesso orario, e si occuperà sia della conquista delle qualità fotografiche, sia delle tecniche creative attraverso l’uso di Photoshop.

“Lucca ancora una volta si conferma città della comunicazione visiva e dell’immagine – ha detto l’assessore Donatella Buonriposi.

L’amministrazione comunale sta potenziando tutte le strutture sia museali che archivistiche.

Il progetto ambizioso è di partire con il far comprendere ai giovani il linguaggio fotografico più immediato per passare poi alla creazione successiva di veri artisti creativi.

Il curatore dei corsi prof. Roberto evangelisti ritiene che questa è la strada più giusta per :”Educare all’immagine e conoscere i procedimenti su come nasce ed è utile per sapersi difendere dall’invadenza dei media”.

Informazioni sulla scuola sono disponibili sul sito http://www.luccadigitalphotofest.it/., mentre la segreteria dei corsi è aperta il martedì ed il giovedì dalle 16 alle 19 presso il centro culturale Agorà.

Sottoscrivi feed

Il Bloggatore
PhotoXgraph........ ovvero.... i mille appunti sulla disordinata scrivania di.......... Serena Chiatante

Declaratoria legale ai sensi della legge 62 del 7 Marzo 2001

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001