Cerca articoli su photoXgraph

Ricerca personalizzata

Risultati

Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

martedì 3 marzo 2009

il BiancoNero con il Colore - Tutorial Photoshop

Ieri abbiamo visto come trasformare un'immagine dal colore al bianconero utilizzando una tecnica diversa dalla scelta della scala dei grigi. Il metodo proposto consente di accedere ad un altro effetto che con il metodo scala dei grigi sarebbe impedito. Noterete infatti che siamo in possesso dei due livelli,(fig.4)

fig.4


uno a colori ed uno in scala di grigi e questo ci permette l'uso combinato dei livelli per ottenere un'immagine bianco-nero in cui spiccano singoli oggetti colorati.

Farlo è di una semplicità estrema, utilizzando lo strumento gomma. Naturalmente per essere il più possibile precisi in maniera da rendere l'effetto piacevole si potrà agire sulle dimensioni e sulla durezza della gomma cliccando sul tasto destro (fig.5).

fig.5

Basterà cancellare sul livello bianco-nero l'oggetto a cui si vuol restituire il colore e per far apparire il colore del livello sottostante.(fig. 6).

fig. 6

Una volta cancellato, dal livello trasformato in bianco e nero, tutto l'oggetto che desideriamo è a colori, il risultato ottenuto è quello di (fig.7).


fig.7

Per rafforzare il colore dei frutti in primo piano duplichiamo lo sfondo e posizioniamolo, (livello1 in fig.7) tra lo sfondo a colori e lo sfondo copia in bianco-nero.

Stabiliamo le regolazioni che più ci sembrano opportune di luminosità e contrasto(fig.8).

fig.8

Selezioniamo il livello1 (fig.9) che avevamo creato come copia dello sfondo a colori

fig.9

ed accentuiamo l'intensità del colore che spiccherà più vivace rispetto al contesto, con il metodo di fusione “Moltiplica”.(fig.10)

fig.10

Se la correzione vi sembra eccessiva potete sempre dosarne l'opacità, tramite il cursore, per avere un effetto più o meno intenso.(fig.11)

fig.11

Se il risultato vi soddisfa, potreste unire i livelli in un unico livello (fig.12)

fig.12

perdendo però l'originale da cui siete partiti.

L'immagine è ora pronta per l'eventuale uso che vi eravate prefisso.(fig.13)

fig.13

Vediamo se sia possibile ora trasformare l'immagine ottenuta in un messaggio sociale con un pizzico di ironia.

Scaliamo l'immagine alla dimensione voluta (fig.17)

fig.17

e parafrasando un noto testo ecologista applichiamo il messaggio simbolico.

“Per una terra più pulita
attento
dove kaki”.

(fig.18)

Un messaggio per evidenziare che scegliere un sistema di produzione che genera rifiuti non smaltibili, come nel caso delle centrali nucleari, inevitabilmente contaminerà non solo la razza umana ma ogni forma vivente sommergendola di ...

Risultato finale,
un clik sull'immagine per ingrandirla


by Serena Chiatante


lunedì 2 marzo 2009

Dal Colore al BiancoNero - Tutorial Photoshop

Mi è stato più volte richiesto un sistema efficace per trasformare un'immagine da colorata a bianco-nero.
I metodi sono numerosi ma quello che in Photoshop consente un risultato quasi immediato è l'utilizzo della scala dei grigi.

C'è però un altro sistema che ci permette un maggior controllo personale.

Vediamo insieme i vari passaggi.

Come di consueto, scelta l'immagine che ci interessa(fig.1),


fig.1

la duplichiamo su un nuovo livello. Posizionandosi sulla paletta livelli, un click sul tasto destro del mouse, scegliamo l'opzione duplica livello(fig.1b).


fig.1b

Se scegliessimo dal menù immagine, il metodo scala di grigi otterremo subito la versione bianco-nero dell'immagine con la sua scala di grigi originale(fig.1c),

fig.1c


ma rinunceremmo a dei risultati più professionali.
Scegliamo, quindi, una strada solo in apparenza più complessa ma che risulta più efficace nel prendere il controllo del risultato che ci interessa ottenere.
Sempre dal menù immagine, scegliamo regolazioni, successivamente mappa sfumatura.(fig.2).

fig.2


Si aprirà, (fig.2a),una finestra con le sfumature,

fig.2a


se non è già impostato il gradiente dal nero al bianco cliccate sul triangolino al lato destro, selezionatelo e confermate con ok.

Confrontiamo il risultato ottenuto col metodo scala dei grigi(fig.1c) con quello ottenuto con mappa sfumatura(fig.4).


fig.4

La differenza tra i due tipi di immagine è evidente. Ma non è ancora finito perché, nel secondo caso si può ulteriormente modificare la gradazione tonale della scala dei grigi perché basta un click sulla sfumatura di grigio e compaiono i cursori (fig.2b)

fig.2b

per comprimere la scala tonale e giocare a sentirsi un po' Ansel Adams.

by Serena Chiatante

Il seguito del tutorial e suggerimenti per incrementare l'impatto visivo di un'immagine banale lo troverete domani su Photoxgraph: "il BiancoNero con il Colore"

Sottoscrivi feed

Il Bloggatore
PhotoXgraph........ ovvero.... i mille appunti sulla disordinata scrivania di.......... Serena Chiatante

Declaratoria legale ai sensi della legge 62 del 7 Marzo 2001

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001