Uno dei concorsi fotografici più prestigiosi al mondo, il Sony World Photography Awards, sta per scadere . Le foto devono arrivare entro il 31 gennaio.
Per rileggere l'articolo clikka qui
Cerca articoli su photoXgraph

Risultati
venerdì 25 gennaio 2008
il Sony World Photography Award 2008 scade.
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: concorsi, fotografia, Segnalazioni, Sony
sabato 24 novembre 2007
Sony World Photography Awards
Le foto hanno il potere di meravigliarci, sorprenderci, sfidarci e ispirarci. Dalle fotografie di moda al giornalismo fotografico che svela la realtà dietro le notizie di attualità, le fotografie arricchiscono e completano la nostra vita quotidiana.
Uno dei concorsi fotografici più prestigiosi al mondo, Sony World Photography Awards, offre riconoscimenti per la passione e la dedizione dei fotografi di tutto il mondo.
In qualità di sponsor ufficiale dei World Photography Awards 2008, Sony è lieta di promuovere la celebrazione dell'importanza delle immagini fotografiche nel mondo moderno.
Il Sony World Photography Awards, che si terrà nel prestigioso Palais des Festivals di Cannes dal 21 al 25 aprile 2008, vuole rendere omaggio ai fotografi di tutto il mondo nelle varie categorie. Dal paesaggio alla musica, dal reportage alla moda, il Sony World Photography Awards è una vetrina delle migliori immagini scattate da fotografi famosi o ancora da scoprire.
Sostenuto da centinaia fotografi di fama internazionale, critici, galleristi, direttori, promotori o esperti del settore, il SWPA è una novità nel suo genere e una piattaforma internazionale senza precedenti nel mondo della fotografia, finora sottovalutato.
Il SWPA vuole scoprire le immagini del futuro rendendo contestualmente omaggio alla visione del passato.
Il concorso si compone sia della Sezione Professionisti che della Sezione Amatoriale e la partecipazione è gratuita.
Il Sony World Photography Awards include undici categorie nella Sezione Professionisti con un vincitore per ciascuna categoria, un Premio alla Carriera e “L’iris d’Or”, il premio del Sony World Photography Awards che sarà conferito al Fotografo dell’anno, il cui vincitore riceverà anche $25.000.
Visita il sito Web ufficiale, per informazioni dettagliate sul concorso
Registrazione per fotografi dilettanti
Registrazione per fotografi professionisti
By Sony - Comunicato Stampa
N.B. il concorso scade alle ore 11,59 e 59 secondi del 31 Gennaio 2008
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: concorsi, fotografia, Segnalazioni, Sony
giovedì 4 ottobre 2007
Sony e Nikon - La sfida dei Megapixel
Oltre Canon anche la Sony e la Nikon cercano di allettare il mercato "consumer" o "prosumer" con prodotti d'eccezione. Le loro proposte sono di tutto rispetto.
Per quanto riguarda le ottiche la battaglia è tra ottiche Nikon ed ottiche Zeiss, ed è una gran bella competizione.
Per la Sony Alpha 700 , disponibile in prevendita sul sito italiano della Sony abbiamo un sensore CMOS "Exmor" da 12,24 Megapixel con il nuovo processore di imaging BIONZ per offrire una risoluzione ancora superiore alle precedenti Alpha100 e un minor rumore.
La Nikon D3, è il risultato di anni di sviluppo e feedback di fotografi professionisti. Ha un esclusivo sensore di immagine nel formato FX da 12,1 megapixel effettivi (36,0 x 23,9 mm) con lettura a 12 canali di read out, un'elevatissima velocità di scatto a 9 fps, impostazioni ISO espandibili da 200 a 6400, un sistema autofocus a 51 punti completamente nuovo, uno schermo LCD VGA da 3 pollici con visione live view e un sistema di image processing all'avanguardia.
Sensore di immagine formato FX
Il sensore di immagine CMOS formato FX della Nikon D3 è stato progettato per offrire eccezionali proprietà di trasmissione della luce e consentire ai fotografi di acquisire immagini di qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie ad un elevato rapporto segnale-disturbo, ad un pixel pitch superiore del 15% rispetto alle fotocamere dello stesso segmento, ad un addizionale strato di microlenti "gapless" che incrementano l’efficienza, ora è possibile ottenere immagini di qualità elevata in condizioni di illuminazione molto scarsa. Il sensore permette un campo di sensibilità ISO da 200 a 6400, espandibile fino all'equivalente di 25.600 o fino a un minimo di 100.
Con in mano attrezzature come queste è solo il fotografo che può fare la differenza tra una foto e una "grande" foto.
by
Serena Chiatante - Photoxgraph.it
Etichette: fotografia, Nikon, Sony