Cerca articoli su photoXgraph

Ricerca personalizzata

Risultati

Visualizzazione post con etichetta Nikon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nikon. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2008

Motore per Nikon in regalo

Chi ha acquistato oppure ha intenzione di acquistare una Nikon D300 oppure una Nikon D700 per farsene un regalo per il prossimo Natale non deve assolutamente dimenticare di registrare la fotocamera entro 7 giorni dall'acquisto perchè fino al 25 gennaio 2009, con la promozione Nikon in corso, FAST & CHRISTMAS, potrà ricevere gratuitamente a casa l'impugnatura MB-D10 per rendere più comoda la ripresa in verticale, aumentare la velocità di ripresa, fino a 8 fotogrammi al secondo, allungare l'autonomia della batteria.Un regalo del valore di quasi 350 euro.

È possibile utilizzare l'accessorio con una batteria specifica Nikon (Li-ion EN-EL4a) oppure con 8 batterie stilo tipo AA, molto comodo quando si dimentica di ricaricare il pack e qualsisi tabaccaio può venderci delle stilo alcaline.

Io ho comprato l'equivalente per Canon e nonotante l'aumento di peso, che si pensa comprometterebbe la stabilità, ho notato invece un sensibile bilanciamento e sensazione di stabilità della reflex grazie ad un'aggiunta ergonomia della presa sia in orizzontale che in verticale con il pulsante di scatto aggiuntivo.
Che dire io l'ho comprato e non riesco più a rinunciarci, perchè rinunciarci se è gratis e l'unico fastidio è ricordarsi di registrare l'acquisto entro 7 giorni?

link alla promozione: http://www.nital.it/prodotti-nikon/mb-d10/


link per registrare l'acquisto: http://www.nital.it/community/scheda2.php



sabato 5 luglio 2008

Le foto della Nikon d700



La D3, ha rappresentato un grande passo in avanti nella fotografia digitale, cambiando in maniera significativa il modo di lavorare dei professionisti. Ora, con il lancio della nuova D700, dal design compatto e leggero, è possibile ottenere molti di quegli stessi risultati che hanno reso da subito leggendaria la Nikon D3.

Anche la D700 sarà in grado di superare le aspettative dei più importanti fotografi del mondo, in un corpo agile, sviluppato secondo le linee della pluripremiata Nikon D300. In luce morbida e tenue la Nikon D700 riesce a catturare tonalità omogenee e seducenti con un dettaglio sorprendente.
In condizioni di scarsa luce produce immagini praticamente prive di disturbo, per garantire risultati impeccabili fino a 6400 ISO. E in condizioni di illuminazione continuamente variabili, la D700 gestisce questi complessi cambiamenti di esposizione con la funzione ISO Auto.

La portabilità, la rapidità di risposta e la maneggevolezza ottimamente bilanciata della fotocamera vanno ad impreziosire ulteriormente questo nuovo prodotto Nikon. L’estrema qualità unita ad una impressionante velocità di scatto (5 fotogrammi per secondo oppure 8, se viene utilizzato il Multi Power Battery Pack opzionale) permette alla D700 di catturare ogni momento cruciale, dalle situazioni in rapido movimento a quelle più statiche.


Ogni momento viene ripreso con precisione e nitidezza grazie all’esclusivo sistema AF a 51 punti di Nikon, unico al mondo.

“La Nikon D3 ha conquistato il settore della fotografia d’azione, incoraggiando molti professionisti a farla propria e ci aspettiamo che la D700 possa continuare questa tendenza”, ha dichiarato Robert Cristina, Responsabile di Professional Products e NPS presso Nikon Europe.

La D700 eredita la qualità d’immagine fondamentale della D3.
Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un’ampia gamma ISO.
La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.

La D700 è ideale per chi, pur cercando una reflex digitale comoda da trasportare, non vuole scendere a compromessi per quel che riguarda la robustezza o la resistenza a polvere e umidità. La D700 comprende inoltre un sistema di pulizia del sensore di immagine che utilizza vibrazioni alle alte frequenze, per ridurre l’accumulo di polvere presente sulla superficie del sensore stesso.

La velocità di scatto di 5fps, ottenuta grazie alla compatta e potente batteria agli ioni di litio EN-EL3e da 1500mAh, può essere ampliata fino ad un massimo di 8 fps, con il battery pack opzionale MB-D10 (che può utilizzare anche la potente batteria EN-EL4a da 2500mAh). È così possibile una completa integrazione dell’alimentazione per chi utilizza già la D3 e la D300. Un altro vantaggio è il pratico flash con sollevamento automatico incorporato i-TTL, con copertura di campo dell’ottica di 24mm, ideale per una luce discreta del flash quando l’illuminatore di dimensioni normali potrebbe rivelarsi troppo ingombrante.

Nonostante il prezzo interessante, la D700 non scende assolutamente a compromessi per quel che riguarda le sue prestazioni: tempi di azione rapidissimi (ritardo allo scatto di appena 40ms), estrema precisione del sistema AF MultiCAM3500 a 51 punti, modalità di ritaglio DX, funzione Live View con il sistema AF a contrasto di fase, monitor TFT ad alta definizione da 3 pollici (lo stesso della D3 e della D300). Il mirino della Nikon D700 presenta un eccezionale pentaprisma in vetro pieno, con una copertura pari al 95% e l’illuminazione regolabile tramite LED dei punti AF, per una visione luminosa e senza interruzioni.

Una nuova interessante funzione è la possibilità di visualizzare l’indicatore del livello di orizzonte virtuale durante la modalità Live View, per determinare l’orientamento della fotocamera con il braccio disteso.

La Nikon D700 sarà disponibile da fine luglio.

By Damiano Falchetti



lunedì 12 novembre 2007

Fotografia e Stampa con Adobe Epson Nikon



Si parla di fotografia e stampa in compagnia di Adobe, Epson e Nikon in un evento organizzato da Jumper.it, il portale per i creativi digitali firmato da Luca Pianigiani.

E' il

"Click, Create and Print"

<<<<>>>>

Calendario degli appuntamenti
  • Milano 13 novembre - Grand Hotel Villa Torretta - Via Milanese 3 - Sesto San Giovanni
  • Riccione 15 novembre - Hotel Lungomare - Lungomare della Libertà ,17 - Riccione
  • Roma 20 novembre - Holiday Inn Parco dei Medici - Via Castello della Magliana 65
  • Catania 22 novembre- Sheraton Catania Hotel - Via A.da Messina 45 Acicastello
Gli appuntamenti sono dalle 10 alle 18, per iscriversi clikka qui.

giovedì 4 ottobre 2007

Sony e Nikon - La sfida dei Megapixel

Oltre Canon anche la Sony e la Nikon cercano di allettare il mercato "consumer" o "prosumer" con prodotti d'eccezione. Le loro proposte sono di tutto rispetto.
Per quanto riguarda le ottiche la battaglia è tra ottiche Nikon ed ottiche Zeiss, ed è una gran bella competizione.

Per la Sony Alpha 700 , disponibile in prevendita sul sito italiano della Sony abbiamo un sensore CMOS "Exmor" da 12,24 Megapixel con il nuovo processore di imaging BIONZ per offrire una risoluzione ancora superiore alle precedenti Alpha100 e un minor rumore.

La Nikon D3, è il risultato di anni di sviluppo e feedback di fotografi professionisti. Ha un esclusivo sensore di immagine nel formato FX da 12,1 megapixel effettivi (36,0 x 23,9 mm) con lettura a 12 canali di read out, un'elevatissima velocità di scatto a 9 fps, impostazioni ISO espandibili da 200 a 6400, un sistema autofocus a 51 punti completamente nuovo, uno schermo LCD VGA da 3 pollici con visione live view e un sistema di image processing all'avanguardia.

Sensore di immagine formato FX

Il sensore di immagine CMOS formato FX della Nikon D3 è stato progettato per offrire eccezionali proprietà di trasmissione della luce e consentire ai fotografi di acquisire immagini di qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie ad un elevato rapporto segnale-disturbo, ad un pixel pitch superiore del 15% rispetto alle fotocamere dello stesso segmento, ad un addizionale strato di microlenti "gapless" che incrementano l’efficienza, ora è possibile ottenere immagini di qualità elevata in condizioni di illuminazione molto scarsa. Il sensore permette un campo di sensibilità ISO da 200 a 6400, espandibile fino all'equivalente di 25.600 o fino a un minimo di 100.

Con in mano attrezzature come queste è solo il fotografo che può fare la differenza tra una foto e una "grande" foto.

Sottoscrivi feed

Il Bloggatore
PhotoXgraph........ ovvero.... i mille appunti sulla disordinata scrivania di.......... Serena Chiatante

Declaratoria legale ai sensi della legge 62 del 7 Marzo 2001

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001