Cerca articoli su photoXgraph

Ricerca personalizzata

Risultati

lunedì 7 luglio 2008

Lunedi Texture PhotoXgraph - raccolta 25

Pattern e texture per Photoshop rigorosamente free, ecco il venticinquesimo appuntamento con il:

"Lunedì Texture PhotoXgraph"




Per chi avesse perso i precedenti appuntamenti basta un click qui.

Lunedì Texture photoxgraph va in ferie per lasciare spazio a quasto nuovo progetto:
Comunicazione,Grafica, Fotografia?
Photoxgraph ti dedica un post.


Un click per saperne di più


by Serena Chiatante


domenica 6 luglio 2008

Highresolution textures







Scaricabili pack di texture.

Questo post fa parte del Progetto:
Comunicazione,Grafica, Fotografia ?
Photoxgraph ti dedica un post


Un click sul link per sapere come partecipare.

sabato 5 luglio 2008

Le foto della Nikon d700



La D3, ha rappresentato un grande passo in avanti nella fotografia digitale, cambiando in maniera significativa il modo di lavorare dei professionisti. Ora, con il lancio della nuova D700, dal design compatto e leggero, è possibile ottenere molti di quegli stessi risultati che hanno reso da subito leggendaria la Nikon D3.

Anche la D700 sarà in grado di superare le aspettative dei più importanti fotografi del mondo, in un corpo agile, sviluppato secondo le linee della pluripremiata Nikon D300. In luce morbida e tenue la Nikon D700 riesce a catturare tonalità omogenee e seducenti con un dettaglio sorprendente.
In condizioni di scarsa luce produce immagini praticamente prive di disturbo, per garantire risultati impeccabili fino a 6400 ISO. E in condizioni di illuminazione continuamente variabili, la D700 gestisce questi complessi cambiamenti di esposizione con la funzione ISO Auto.

La portabilità, la rapidità di risposta e la maneggevolezza ottimamente bilanciata della fotocamera vanno ad impreziosire ulteriormente questo nuovo prodotto Nikon. L’estrema qualità unita ad una impressionante velocità di scatto (5 fotogrammi per secondo oppure 8, se viene utilizzato il Multi Power Battery Pack opzionale) permette alla D700 di catturare ogni momento cruciale, dalle situazioni in rapido movimento a quelle più statiche.


Ogni momento viene ripreso con precisione e nitidezza grazie all’esclusivo sistema AF a 51 punti di Nikon, unico al mondo.

“La Nikon D3 ha conquistato il settore della fotografia d’azione, incoraggiando molti professionisti a farla propria e ci aspettiamo che la D700 possa continuare questa tendenza”, ha dichiarato Robert Cristina, Responsabile di Professional Products e NPS presso Nikon Europe.

La D700 eredita la qualità d’immagine fondamentale della D3.
Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un’ampia gamma ISO.
La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.

La D700 è ideale per chi, pur cercando una reflex digitale comoda da trasportare, non vuole scendere a compromessi per quel che riguarda la robustezza o la resistenza a polvere e umidità. La D700 comprende inoltre un sistema di pulizia del sensore di immagine che utilizza vibrazioni alle alte frequenze, per ridurre l’accumulo di polvere presente sulla superficie del sensore stesso.

La velocità di scatto di 5fps, ottenuta grazie alla compatta e potente batteria agli ioni di litio EN-EL3e da 1500mAh, può essere ampliata fino ad un massimo di 8 fps, con il battery pack opzionale MB-D10 (che può utilizzare anche la potente batteria EN-EL4a da 2500mAh). È così possibile una completa integrazione dell’alimentazione per chi utilizza già la D3 e la D300. Un altro vantaggio è il pratico flash con sollevamento automatico incorporato i-TTL, con copertura di campo dell’ottica di 24mm, ideale per una luce discreta del flash quando l’illuminatore di dimensioni normali potrebbe rivelarsi troppo ingombrante.

Nonostante il prezzo interessante, la D700 non scende assolutamente a compromessi per quel che riguarda le sue prestazioni: tempi di azione rapidissimi (ritardo allo scatto di appena 40ms), estrema precisione del sistema AF MultiCAM3500 a 51 punti, modalità di ritaglio DX, funzione Live View con il sistema AF a contrasto di fase, monitor TFT ad alta definizione da 3 pollici (lo stesso della D3 e della D300). Il mirino della Nikon D700 presenta un eccezionale pentaprisma in vetro pieno, con una copertura pari al 95% e l’illuminazione regolabile tramite LED dei punti AF, per una visione luminosa e senza interruzioni.

Una nuova interessante funzione è la possibilità di visualizzare l’indicatore del livello di orizzonte virtuale durante la modalità Live View, per determinare l’orientamento della fotocamera con il braccio disteso.

La Nikon D700 sarà disponibile da fine luglio.

By Damiano Falchetti



venerdì 4 luglio 2008

Comunicazione,Grafica,Fotografia? PhotoXgraph ti dedica un Post.

Dalla prossima settimana il Lunedì Texture Photoxgraph verrà momentaneamente sospeso per lasciare il posto ad un'altra iniziativa.


Nella mia lista dei preferiti si è creata una lunga fila di siti non commerciali inerenti la comunicazione, la grafica, la fotografia.

Da essi, grandi o piccoli, noti o meno noti che siano, emerge chiaro il messaggio della grande passione per il proprio lavoro e la volontà di condividere il sapere a scapito del proprio tempo.

Ho pensato quindi di realizzare come ringraziamento a questi volontari del web, un post dedicato ad ognuno di loro invece del solito link nelle risorse utili o nei blogroll.


Non ci sono graduatorie, premi, nè vincitori nè vinti.

Ma la segnalazione dei siti insieme a quelli ultraconosciuti, può far scaturire la possibilità di scoprirne di nuovi e con essi degli aspetti della propria passione o professione sottovalutati che vengono invece evidenziati dalla passione di un collega che per questo motivo ne è divenuto un attento osservatore e magari esperto.

Si tratterà di un post senza pretese, semplicemente una fotografia del sito, il link e la segnalazione dell'argomento trattato, ma quanto basta, spero, per farne condivisione e suscitare la curiosità di andarlo a visitare.

Naturalmente chi vorrà promuoversi o fare segnalazioni di siti non commerciali ma professionalmente interessanti, sarà gradito perchè sarà l'occasione, anche per me, di scoprire nuovi amici e nuove esperienze e potrà farlo mediante il semplice invio di una email di segnalazione al mio indirizzo gmail.

Il primo sito a cui dedico il post, per non cadere nella tentazione di segnalare per primo un amico, lo sorteggerò.

Ugualmente si procederà a caso, proprio per evitare una involontaria graduatoria nella cronologia di pubblicazione.

By Serena Chiatante

mercoledì 2 luglio 2008

Il Marketing spiegato ai viticoltori


Ovvero "come si combatte la crisi!"

Continuo a chiedermi : perchè è sempre la Val D'Aosta ad essere così proiettata verso il futuro con iniziative volte a progettare ed incentivare la crescita economica ?


Eppure fa parte della stessa Italia che sa così "bene piangersi addosso" o no !?

Questa l'iniziativa a cui vanno i miei complimenti :

VITICOLTORI VALDOSTANI A SCUOLA DI MARKETING

La viticoltura è sempre più uno dei settori chiave dell'economia valdostana, ma spesso si affida all'intuito e all'istinto nel definire le sue strategie di promozione e vendita.

Per sopperire a questa lacuna è stato organizzato negli scorsi mesi un corso per lo 'Sviluppo delle competenze di marketing', promosso dall'Institut agricole regional, in collaborazione con il Cervim e l'Agenzia del Lavoro.

Il progetto, finanziato dal Fondo sociale europeo, ha coinvolto 16 esponenti del mondo imprenditoriale locale, ricercatori ed esperti. Sotto la guida di quattro docenti, i corsisti hanno seguito 82 ore di lezioni teoriche e 38 di laboratorio, con l'obiettivo di sviluppare un progetto di marketing per la propria azienda.

"La valutazione degli elaborati, realizzata su parametri di fattibilità, originalità e vicinanza al proprio contesto, è stata molto positiva - commenta Carlo Francesia, coordinatore del progetto - e i partecipanti hanno potuto ragionare a mente fredda sull'azienda, sulle competenze e le prospettive di sviluppo".

Durante il corso, sono intervenuti anche due esperti, provenienti dalla Val di Susa e dagli Stati Uniti, che hanno saputo applicare concetti di marketing nel loro lavoro. "Non era nostro obiettivo dare soluzioni univoche - continua Francesia - ma fornire alle persone gli strumenti per reagire nella propria realtà a un mercato sempre più concorrenziale". Come gravi errori da evitare nella gestione aziendale sono stati individuati la svendita dei prodotti e l'affidamento a un unico canale di vendita.

Sottoscrivi feed

Il Bloggatore
PhotoXgraph........ ovvero.... i mille appunti sulla disordinata scrivania di.......... Serena Chiatante

Declaratoria legale ai sensi della legge 62 del 7 Marzo 2001

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001