La rapida evoluzione dei nuovi stili di vita ed il sempre maggiore tempo passato fuori casa, hanno portato a decidere gli acquisti ponendo sempre più attenzione agli stimoli che avvengono direttamente presso i punti vendita.
Serve quindi un’analisi continuativa per monitorare:
- quanti sono i frequentatori dei singoli luoghi, quale la copertura e quale la frequenza?
- chi sono i frequentatori in termini socio-demografici ed in termini stilistici?
- come avvengono le scelte delle varie categorie merceologiche?
- come si modifica, nel tempo, il comportamento (copertura e frequenza dei singoli punti vendita, scelta di prodotti/marche), anche a seguito di eventi/proposte.
- Tempo "non vincolato” (palestre/centri benessere/piscine, luoghi degli eventi sportivi, mostre/musei/gallerie d’arte, concerti, conferenze/eventi culturali, chiesa, teatri, cinema, ecc.)
- Mobilità (agenzie viaggio, alberghi, treni - stazioni ferroviarie, mezzi pubblici, stazioni di servizio, autostrade, autogrill, aeroporti, concessionarie auto, ecc.)
- Servizi (ospedali/centri diagnostici, uffici pubblici, banche, assicurazioni, uffici postali, ecc.)
- Bisogni fmcg (centri commerciali, ipermercati, supermercati, grandi magazzini /department stores, outlets, ecc.)
- Bisogni puntuali (edicole, librerie, farmacie, bar, ristorazione veloce, parrucchieri, negozi ottica, negozi arredamento, negozi abbigliamento, negozi calzature, ecc.)
Questa ricerca si propone anche la misura sistematica di eventuali Radio o TV che venissero diffuse all’interno di catene della Grande Distribuzione, piuttosto che all’interno di filiali/sportelli di determinate Grandi Banche, ecc.
In questo caso la ricerca si basa su un campione più vasto , comprenderà infatti 42.000 interviste personali face to face.
La rilevazione si estende per 42 settimane (1.000 casi alla settimana) e verrà avviata a gennaio 2008 per una durata di 12 mesi.
Clicca qui per sapere chi è GfK Eurisko e quali prodotti sono già disponibili.
Nessun commento:
Posta un commento